Conferimento d’azienda «blindato» per le imposte sul reddito
Tale operazione, strumentale alla successiva cessione della partecipazione nella conferitaria, non è mai elusiva
La cessione di un’azienda, sotto forma della partecipazione ricevuta in cambio nella società in cui la si è previamente conferita, può generare profili di conflittualità con l’Amministrazione finanziaria sul fronte dei minori oneri fiscali che questa soluzione operativa genera ai fini delle imposte d’atto (si veda “L’azienda ceduta come partecipazione «chiama» le imposte d’atto” dello scorso 4 settembre).
Per quanto concerne l’ambito delle imposte dirette, invece, non sussistono dubbi di sorta sulla piena liceità del risparmio fiscale che viene conseguito dai contribuenti, mediante la “trasformazione” della plusvalenza da cessione d’azienda in plusvalenza da cessione di partecipazione.
La relazione accompagnatoria al DLgs. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41