ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 ottobre 2020

Affrancabili con sostitutiva i maggiori valori iscritti a titolo di avviamento

La società conferitaria di un conferimento d’azienda, incorporante o risultante da una fusione e beneficiaria di una scissione può optare per il regime dell’imposta sostitutiva, di cui all’art. 176 comma 2-ter del TUIR, per ottenere il riconoscimento...

FISCO 3 ottobre 2020

«Vere» cessioni ai fini del conferimento in realizzo controllato non abusive

Ai fini della applicabilità del regime di realizzo controllato, di cui all’art. 177 comma 2-bis del TUIR, sui conferimenti di partecipazioni “qualificate” in società holding, la presenza nel patrimonio della holding di anche una sola partecipazione (...

FISCO 2 ottobre 2020

L’ingresso da cortile privato garantisce sempre l’autonomia per il superbonus

Per gli interventi di riqualificazione energetica “trainanti”, il superbonus al 110% divide gli immobili in due categorie: da una parte gli edifici composti da più unità immobiliari prive di accessi autonomi (trattasi degli edifici “oggettivamente” ...

FISCO 1 ottobre 2020

Ecobonus e superbonus con stufe e caminetti

Nel caso in cui l’edificio abbia come impianto di riscaldamento stufe, caminetti o apparecchi di riscaldamento localizzato a energia radiante, può considerarsi sicuramente dotato di impianto di riscaldamento, ai fini della possibilità di fruire dell’...

FISCO 30 settembre 2020

Se l’edificio diventa unifamiliare i tetti di spesa detraibili non si moltiplicano

Se il risultato degli interventi edilizi su edifici composti da più unità immobiliari è quello di trasformarli in un edificio unifamiliare, non è possibile ragionare in termini di “parti comuni” dell’edificio e, conseguentemente, moltiplicare i tetti...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 settembre 2020

Fiscalità differita per la conferitaria con maggiori valori contabili iscritti su singoli beni

Il trattamento sul piano contabile delle operazioni di conferimento d’azienda, da parte di una società conferitaria che rediga il proprio bilancio secondo principi contabili nazionali, risulta a tutt’oggi privo di una sua espressa regolamentazione ...

FISCO 28 settembre 2020

Offerte delle banche per l’acquisto dei bonus «edilizi» in via di definizione

Procede il percorso interno di definizione delle offerte commerciali di banche e intermediari finanziari per l’acquisto dei crediti di imposta corrispondenti alle detrazioni “edilizie” spettanti per spese sostenute negli anni 2020 e 2021, come da ...

FISCO 26 settembre 2020

Cashback e supercashback per la corsa a bancomat e carte di credito

In via di definizione, da parte del Governo, il piano di attuazione del c.d. “cashback”, ossia il meccanismo di restituzione di una percentuale della spesa sostenuta mediante bancomat, carte di credito ed eventuali altri strumenti di pagamento ...

FISCO 25 settembre 2020

Per il visto di conformità per l’opzione superbonus basta la rispondenza formale

Per poter optare per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito quando la detrazione “edilizia” spetta nella versione “superbonus al 110%”, il comma 11 dell’art. 119 del DL 34/2020 richiede il rilascio del visto di cui all’art. 35 del DLgs...

FISCO 24 settembre 2020

Nei micro-condomini «trainante» anche il cappotto termico su singola unità

Gli interventi di riqualificazione energetica “trainanti” ai fini del superbonus al 110% sono quelli che hanno per oggetto l’isolamento termico dell’involucro dell’edificio e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti. Per...

TORNA SU