ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 luglio 2020

Accollo dei debiti «contestualizzato» nelle cessioni di azienda

In caso di cessione d’azienda, l’art. 2560 c.c. stabilisce che: “L’alienante non è liberato dai debiti inerenti all’esercizio dell’azienda ceduta anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi hanno acconsentito. Nel trasferimento di ...

FISCO 25 luglio 2020

Sconto sul corrispettivo con limiti nell’utilizzo del credito

Relativamente alle spese sostenute negli anni 2020 e 2021, l’art. 121 del DL 34/2020 attribuisce, ai soggetti beneficiari, la possibilità di optare per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante, oppure per l’applicazione da ...

OPINIONI 24 luglio 2020

Rendere mensili i versamenti delle imposte sul reddito non è semplificare

Nei giorni scorsi, cogliendo al balzo l’occasione delle grandi polemiche per la mancata proroga dei versamenti dei saldi e primi acconti delle imposte sul reddito delle piccole imprese e delle partite IVA, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ...

FISCO 22 luglio 2020

Niente fondo perduto per professionisti iscritti alla Gestione separata INPS

I professionisti iscritti alla Gestione separate INPS e i lavoratori iscritti al Fondo pensioni “Lavoratori dello spettacolo” sono esclusi “a priori” dai soggetti che possono fruire del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del DL 34/2020 (c....

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 luglio 2020

IVA di gruppo al test scissione con beneficiaria preesistente

Affrontando uno specifico caso di scissione a favore di una società preesistente “esterna al gruppo originario che già svolge un’attività diversa (holding pura) da quella della scissa (holding mista)”, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che “il ...

FISCO 20 luglio 2020

Sismabonus acquisti al 110% con platea di beneficiari incerta

Mentre i commi da 1-bis a 1-sexies dell’art. 16 del DL 63/2013 disciplinano il sismabonus spettante a fronte dell’effettuazione di interventi di miglioramento sismico degli edifici, il comma 1-septies disciplina la “versione acquisti” del sismabonus...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 14 luglio 2020

IVA di gruppo anche per la beneficiaria newco nelle scissioni

Le scissioni, al pari delle fusioni, rientrano tra quelle operazioni di “trasformazione sostanziale soggettiva” cui la dottrina e la prassi dell’Amministrazione finanziaria riconoscono la caratteristica di determinare il subentro dell’avente causa ...

OPINIONI 13 luglio 2020

Sfumata la proroga dei versamenti resta solo l’opzione sanatoria ex post

Quando, come sempre last minute, è stato varato il DPCM che ha sancito il differimento dal 30 giugno al 20 luglio 2020 del termine per i versamenti dei saldi 2019 e primi acconti 2020, ai fini IRPEF e IRES, da parte dei contribuenti soggetti agli ISA...

FISCO 10 luglio 2020

Aiuti anti COVID-19 anche alle micro e piccole imprese in difficoltà

Via libera, per micro imprese e piccole imprese già in difficoltà al 31 dicembre 2019, agli aiuti erogati nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal Quadro temporaneo della Commissione Ue per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia ...

FISCO 7 luglio 2020

A maggio crollo delle entrate oltre il 27%

È pari al 27,1% il crollo delle entrate tributarie di maggio 2020, rispetto al corrispondente mese del 2019, che emerge dall’aggiornamento mensile del bollettino delle entrate tributarie, diramato ieri dal Dipartimento delle Finanze del MEF. Un dato...

TORNA SU