IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 7 luglio 2020
Impatto differente dei conferimenti su liquidazione IVA di gruppo e Gruppo IVA
Mentre l’implementazione di operazioni di cessione o affitto d’azienda è a priori insuscettibile di generare alcun tipo di riflesso sul gruppo cui eventualmente già partecipa il cedente o il cessionario alla data di perfezionamento giuridico dell’...
FISCO 3 luglio 2020
Superbonus del 110% solo ai condomìni per gli interventi sulle parti comuni
Gli interventi su parti comuni di edifici composti da una pluralità di unità immobiliari possono beneficiare della detrazione IRPEF ex art. 16-bis del TUIR e delle detrazioni IRPEF-IRES “ecobonus” ex art. 1 commi 344-349 della L. 296/2006 e art. 14 ...
FISCO 1 luglio 2020
Opportunità fiscali da cogliere nel 2020 e 2021 per gli immobili delle imprese
Un 2020 e un 2021 di grandissime opportunità fiscali per operazioni immobiliari consistenti nell’acquisizione da parte di imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare di interi edifici condominiali, al fine di effettuarvi sulle parti comuni ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 giugno 2020
Fondi rischi non riconosciuti nel calcolo della plusvalenza imponibile
La plusvalenza da cessione d’azienda, che risulta imponibile ai fini delle imposte sul reddito, è data dalla differenza tra il corrispettivo pattuito ed il costo fiscalmente riconosciuto dei singoli elementi patrimoniali facenti parte del complesso ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 giugno 2020
Scritture di assestamento ampie prima di rilevare la cessione dell’azienda
Una volta individuato il perimetro degli elementi dell’attivo e del passivo contabile che, coerentemente al contenuto dell’atto di cessione d’azienda, devono essere rimossi dallo Stato patrimoniale del cedente, per confluire nella rilevazione del ...
FISCO 22 giugno 2020
Superbonus al 110% per gli immobili non abitativi con dubbi
In attesa della conversione definitiva del DL 34/2020 (c.d. decreto “Rilancio”), sono ancora molte le criticità che emergono dalla lettura delle disposizioni introdotte dall’art. 119. In aggiunta agli incentivi previsti per gli interventi di ...
IMPRESA 22 giugno 2020
Il Fondo PMI riduce gli accantonamenti prudenziali sulle garanzie rilasciate
Nelle more del rifinanziamento del Fondo di garanzia per le PMI da parte del Governo, il Consiglio di gestione del Fondo ha recuperato circa 1,8 miliardi di spazio finanziario (altrimenti vicino all’esaurimento) per il rilascio di garanzie, ...
FISCO 19 giugno 2020
Spiraglio per il contributo a fondo perduto ai professionisti senza cassa
Mentre per i liberi professionisti iscritti alle casse previdenziali private non esistono margini di sorta, qualche spiraglio di accesso al contributo a fondo perduto, di cui all’art. 25 del DL 34/2020, pare poter sussistere per i liberi ...
FISCO 19 giugno 2020
L’IRPEF netta media dei professionisti supera tre volte quella dei dipendenti
Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili ieri i dati statistici delle dichiarazioni fiscali presentate ai fini IRPEF nel 2019 (anno di imposta 2018) che riguardano in particolare i titolari di partita IVA e la riclassificazione dei ...
FISCO 18 giugno 2020
Contributo a fondo perduto e abbuono IRAP al test dei limiti e delle condizioni «europee»
Diverse agevolazioni contenute nel DL 34/2020 (c.d. decreto “Rilancio”) contengono la seguente puntualizzazione: “Le disposizioni del presente articolo si applicano nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione europea del ...