ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

LAVORO & PREVIDENZA 20 agosto 2020

Proroga del blocco dei licenziamenti con scadenza individuale variabile

L’art. 14 del DL 104/2020 proroga “a scadenza individuale variabile” il blocco dei licenziamenti collettivi e di quelli individuali per giustificato motivo. Nel dettaglio, il blocco concerne:
- le procedure di cui agli artt. 4, 5 e 24 della L. ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 agosto 2020

Decontribuzione al via per chi non chiede cassa integrazione

Al fine di fronteggiare l’emergenza da COVID-19, l’art. 3 del DL 104/2020 introduce, “in via eccezionale”, l’esonero temporaneo dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. Il beneficio, concesso ai sensi della ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 agosto 2020

Trattamenti di integrazione salariale per 18 settimane fino a fine anno

Ai sensi dell’art. 1 del DL 104/2020, i datori di lavoro che, nell’anno 2020, sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 agosto 2020

Contano le azioni della conferitaria nel conferimento in quotata al valore normale

Dal punto di vista delle imposte sul reddito, il conferimento o la permuta di partecipazioni costituiscono, ai sensi dell’art. 9 comma 5 del TUIR, un’operazione realizzativa al pari della compravendita che determina pertanto, in capo al soggetto che ...

FISCO 12 agosto 2020

Singolo condomino con spese detraibili anche oltre il tetto massimo per singola unità

Nel caso di interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici condominiali, il tetto massimo di spese ammesse alla detrazione IRPEF/IRES spettante a titolo di ecobonus, ai sensi del comma 2-quater dell’art. 14 del DL 63/2013, ...

FISCO 11 agosto 2020

Superbonus sempre ripartito in cinque anni anche per gli interventi «trainati»

Se contestualmente agli interventi “trainanti” che consentono di beneficiare del c.d. “superbonus” del 110% (per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021) sono eseguiti altri interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 11 agosto 2020

La cessione d’azienda non incide sulla cessione dei crediti verso la P.A.

Quando la cessione di un credito si verifica nel contesto di una cessione d’azienda, la disciplina “ordinaria”, in materia di cessione dei crediti deve essere contemperata con la speciale disciplina recata dall’art. 2559 c.c. Ai sensi di quest’...

FISCO 10 agosto 2020

Sul superbonus chiarimenti dell’Agenzia che alimentano dubbi

Molte conferme, ma anche qualche “sorpresa” nella circ. 8 agosto 2020 n. 24, con la quale l’Agenzia delle Entrate, al di là della prima Guida messa a disposizione nelle scorse settimane, affronta per la prima volta in modo organico la disciplina del ...

FISCO 10 agosto 2020

Comunicazione dell’opzione per cessione o sconto sul corrispettivo dal 15 ottobre

Scatterà dal 15 ottobre 2020 la possibilità di presentare la comunicazione di opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito, in luogo della fruizione “diretta” delle detrazioni edilizie IRPEF e IRPEF/IRES comprese nell’ambito di ...

FISCO 7 agosto 2020

Conferimento di partecipazioni seguito da scissione asimmetrica non sempre abusivo

Nessun abuso del diritto si rinviene nel caso in cui due o più società effettuino, a favore di una medesima società conferitaria newco, conferimenti di partecipazioni per i quali si rende applicabile il regime di “realizzo controllato” ai sensi dell’...

TORNA SU