ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

ECONOMIA & SOCIETÀ 28 maggio 2020

Garanzia del Fondo PMI al 100% fino a 30.000 euro con durata a 10 anni

Garanzia al 100% su finanziamenti fino a 30.000 euro con durata fino a 10 anni e, per le rinegoziazioni di debito, obbligo di erogazione di credito aggiuntivo in misura pari almeno al 25%. Queste le principali novità all’art. 13 del DL 23/2020, ...

FISCO 26 maggio 2020

Bonus del 110% sulle parti comuni anche per imprese e professionisti

Super-ecosismabonus al 110% anche per le imprese (sia IRPEF che IRES) e per i liberi professionisti, se le unità immobiliari che possiedono o detengono sono ubicate in edifici condominiali e gli interventi riguardano le parti comuni. In attesa di ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 maggio 2020

Trasferimento di azienda alberghiera e di immobile a destinazione alberghiera differenti

La corretta qualificazione dell’oggetto dell’atto di cessione, affitto o conferimento, tra “azienda alberghiera” e “mero” immobile a destinazione alberghiera con “corredo” di elementi patrimoniali e obbligatori accessori, ha una notevole rilevanza ...

OPINIONI 23 maggio 2020

L’equivoco di Gualtieri sui professionisti

Sui liberi professionisti c’è un equivoco. Così si è espresso l’altra sera il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ospite su La7 della trasmissione Piazza Pulita di Corrado Formigli, quando gli è stato chiesto della levata di scudi di tutte le...

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 maggio 2020

Usati fino all’ultimo euro i 55 miliardi di spazio sul deficit

Dal punto di vista dei saldi finanziari, il decreto “Rilancio” (DL 34/2020) sfrutta quasi fino all’ultimo euro i margini di scostamento di saldo netto da finanziare, fabbisogno di cassa e indebitamento netto che il Governo si era fatto autorizzare ...

FISCO 21 maggio 2020

Le azioni proprie non cambiano la soglia del «controllo di diritto»

Il possesso di azioni proprie da parte della società scambiata non rileva ai fini della verifica del requisito dell’acquisto del controllo di diritto, ai sensi dell’art. 2359 comma 1 n. 1) c.c., da parte della società conferitaria sulla società ...

FISCO 19 maggio 2020

Professioni ordinistiche fuori dal contributo a fondo perduto

Mentre dovrebbe durare ancora fino a domani la lunga attesa per vedere finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto “Rilancio” (che, è bene ricordarlo, nasceva come decreto “Aprile”), l’affinamento delle bozze verso il testo definitivo ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 maggio 2020

Nel trasferimento d’azienda con immobili rileva l’attività di locazione

Nel caso in cui nell’oggetto di un atto di trasferimento, in possesso o in detenzione, siano compresi uno o più immobili locati a terzi, questi ultimi sono in linea generale irrilevanti ai fini della configurazione dell’atto quale cessione, affitto o...

OPINIONI 18 maggio 2020

Sui 6,3 miliardi di garanzie richieste da FCA reazioni comprensibili ma non giustificabili

La notizia che il Gruppo FCA avrebbe richiesto garanzie pubbliche a SACE su finanziamenti fino a 6,3 miliardi di euro sta suscitando comprensibile clamore. La ferita del trasferimento della sede legale del gruppo in Olanda è ancora fresca e ...

FISCO 14 maggio 2020

IRAP, esclusione del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ad ampio raggio

Il c.d. DL “Rilancio”, nella versione risultante a seguito dell’approvazione definitiva del Consiglio dei Ministri di ieri, conferma, per imprese e lavoratori autonomi, l’esclusione dal versamento del saldo IRAP relativo al periodo di imposta in ...

TORNA SU