ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

FISCO 13 maggio 2020

Tax credit per le spese di sanificazione al palo per risorse insufficienti

La vera e propria valanga di richieste che ha sommerso Invitalia per il bando “Impresa Sicura” (si veda “«Impresa SIcura», richieste di rimborso per oltre un miliardo” del 12 maggio 2020) rende impossibile per il Governo ignorare l’ordine di ...

FISCO 12 maggio 2020

Bonus vacanze da riscrivere sul «modello settore edile»

Tra le misure dedicate al settore turistico rinvenibili nella bozza del decreto “Rilancio”, la prima in ordine di comparizione è quella che introduce per l’anno 2020 il cosiddetto “bonus vacanze”. Si tratterebbe di un tax credit fruibile da nuclei...

FISCO 11 maggio 2020

Al 16 settembre i versamenti sospesi dai decreti Cura Italia e liquidità

Con la bozza circolata ieri, comincia a prendere forma il “decretone” da 55 miliardi di indebitamento netto e 155 miliardi di saldo netto da finanziare che era stato annunciato per aprile, era stato assicurato per la scorsa settimana ed è ora atteso ...

FISCO 9 maggio 2020

Contributo crescente dei redditi di lavoro autonomo anche all’IRPEF netta

Nel periodo 2008-2018, a fronte di una crescita del PIL nominale pari al 7,84%, il totale dei redditi risultanti dalle dichiarazioni delle persone fisiche è cresciuto del 14,59% e il totale delle corrispondenti imposte dovute è cresciuto del 17,30%. ...

IMPRESA 7 maggio 2020

A distanza di un mese le moratorie volano, le garanzie ristagnano

Con il comunicato stampa congiunto n. 96 di ieri, MEF, MISE, Banca d’Italia, Mediocredito centrale e SACE spa hanno fatto il punto sullo stato dell’arte della concreta fruizione, da parte di famiglie e imprese delle misure varate dal Governo, nei ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2020

Trasferimento delle rate residue dell’ecobonus anche per le imprese

Con riguardo alla detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica non c’è una norma che stabilisce esplicitamente come debba essere trasferita la parte della detrazione non ancora fruita in caso di vendita dell’immobile o in ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 maggio 2020

Cessione d’azienda e di immobili con diverso trattamento fiscale

Tra la cessione di uno o più beni e diritti reali immobiliari in quanto tali e la cessione di un’azienda comprendente quei medesimi beni e diritti, sussistono numerose differenze sul piano del relativo trattamento fiscale. La prima differenza ...

IMPRESA 5 maggio 2020

Servono moratorie bancarie più lunghe e maggiore deducibilità degli interessi passivi

Ora che anche i numeri del DEF hanno dato ufficialità a ciò che era chiaro già da settimane, ossia che le ricadute sul piano economico dell’emergenza sanitaria da COVID-19 costringono moltissime imprese a cercare di restare in gara “saltando però un ...

FISCO 4 maggio 2020

Slittamento al 2021 dei termini fiscali 2020 con impatti quasi nulli sul debito

Se il Governo facesse slittare al 2021 i 50 miliardi di euro di entrate tributarie in scadenza nel 2020, il quadro programmatico descritto dal DEF 2020 appena approvato evidenzierebbe sul 2020 un deficit al 13,5% invece che al 10,4% e un rapporto ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 1 maggio 2020

Aggiornato il modulo per la sospensione dei mutui prima casa

Da ieri è disponibile sul sito del MEF il modulo da utilizzare per la richiesta di sospensione fino a 18 mesi del pagamento delle rate sui mutui “prima casa”, secondo la disciplina “rafforzata” introdotta dall’art. 54 del DL 18/2020 (c.d. decreto “...

TORNA SU