ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Enrico ZANETTI

Dottore commercialista e revisore legale

Dal 2013 al 2018 è stato deputato della XVII legislatura, rivestendo gli incarichi di Vicepresidente della VI Commissione (Finanze) e di Componente della V Commissione (Bilancio), della I Commissione (Affari costituzionali) della Commissione bicamerale permanente sull’Anagrafe tributaria e della Commissione bicamerale d’inchiesta sul Sistema bancario
Dal 2014 al 2016 è stato Viceministro dell’Economia e delle Finanze.

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie

CONTABILITÀ 28 aprile 2020

Garanzie pubbliche standardizzate da inserire nell’indebitamento netto

Il DEF 2020 e la Relazione al Parlamento che lo accompagna evidenziano che l’atteso “terzo decreto COVID-19”, dopo quelli “Cura Italia” (DL 18/2020) e “liquidità” (DL 23/2020), avrà un effetto incrementale sul deficit (indebitamento netto) del 2020 ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 28 aprile 2020

Risparmio di imposte d’atto in cessioni «indirette» di immobili previa scissione legittimo

La scissione prodromica al successivo realizzo delle partecipazioni nella beneficiaria comporta il risultato della “trasformazione” delle plusvalenze sui beni facenti parte del patrimonio scisso in plusvalenze su partecipazioni societarie. ...

IMPRESA 27 aprile 2020

Sul rilievo delle esposizioni deteriorate date disallineate tra Fondo PMI e SACE

L’accesso alle “garanzie speciali da COVID-19” che possono essere rilasciate da SACE, sui finanziamenti erogati tra il 9 aprile e il 31 dicembre 2020, ai sensi dell’art. 1 del DL 23/2020, è precluso ai finanziamenti a favore di imprese che al 31 ...

IMPRESA 25 aprile 2020

Rinegoziazioni col Fondo centrale PMI sopra 25.000 euro, nuova finanza con SACE

La spinta implicita alle rinegoziazioni dei finanziamenti che viene indotta dal decreto liquidità è fuori discussione (si veda “Il decreto liquidità spinge le proposte di rinegoziazione più che di nuova finanza” del 21 aprile), ma i chiarimenti ...

FISCO 25 aprile 2020

Nel DEF il superamento delle clausole di salvaguardia IVA dal 2021

È stato approvato nella giornata di ieri dal Consiglio dei Ministri il documento di economia e finanza 2020 (DEF). I numeri sono quelli che circolavano già nei giorni scorsi. Per quanto concerne il PIL, la previsione per il 2020 è quella di una ...

IMPRESA 24 aprile 2020

La differenza tra i singoli aiuti di Stato dei Paesi Ue può falsare la concorrenza

Ieri il Consiglio europeo ha accettato di introdurre, per reagire all’emergenza epidemiologica da COVID-19, il “recovery fund”, un fondo per la ripresa con titoli comuni europei che andrà a finanziare tutti i Paesi più colpiti. L’iniziativa era stata...

IMPRESA 23 aprile 2020

Caos parametri per il calcolo dei finanziamenti massimi garantiti dal Fondo PMI

L’art. 13 del DL 23/2020 (c.d. decreto liquidità) stabilisce parametri differenti, per la quantificazione della misura massima di finanziamento ammesso alle “garanzie speciali da COVID-19” che possono essere rilasciate dal Fondo centrale di garanzia ...

IMPRESA 22 aprile 2020

Niente canale SACE con fatturato sotto 25 milioni e costi del personale sotto 3,2 milioni

L’accesso alle “garanzie speciali da COVID-19” sui finanziamenti, che lo Stato rilascia per il tramite di SACE fino al 31 dicembre 2020, ai sensi dell’art. 1 del DL 23/2020 (c.d. decreto “liquidità”), è libero per le imprese che non rientrano nella ...

IMPRESA 21 aprile 2020

Il decreto liquidità spinge le proposte di rinegoziazione più che di nuova finanza

Siamo solo alle primissime battute delle richieste dei “microfinanziamenti” fino a 25.000 euro che possono essere assistiti da garanzia statale al 100% per il tramite del Fondo centrale di garanzia delle PMI (e ancora non è di fatto partita la “...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 21 aprile 2020

Su ammortamenti ante conferimento d’azienda Cassazione a gamba tesa

Partendo dall’assunto del subentro del conferitario d’azienda nelle posizioni del conferente concernenti gli elementi dell’attivo e del passivo dell’azienda conferita, ai sensi del comma 1 dell’art. 176 del TUIR, e da quello della retrodatazione ...

TORNA SU