ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2025

Assegnazione agevolata anche per immobili a destinazione mutata

Con la riproposizione, ad opera della legge di bilancio 2025 (art. 1 commi 31-36 della L. 207/2024), delle disposizioni agevolative dedicate alle operazioni di assegnazione o cessione di beni ai soci e trasformazione in società semplice, è opportuno ...

IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2025

Prospetto riepilogativo delle commesse pluriennali in soffitta

L’art. 9 comma 1 lett. c) del DLgs. 192/2024, sostituendo il comma 6 dell’art. 93 del TUIR, ha sancito, per le commesse pluriennali, la rilevanza fiscale non solo del metodo della percentuale di completamento, ma anche di quello della commessa ...

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2025

Fabbricati collabenti compatibili con la prima casa

Secondo la definizione fornita nella R.M. 16 novembre 2023 n. 4/DF, ai fini IMU i fabbricati collabenti “sono beni immobili presenti nell’archivio del Catasto Edilizio Urbano (o Catasto dei fabbricati), seppur privi di rendita”. In particolare, tali ...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2025

Non spetta all’INPS il recupero del credito se la compensazione è indebita

In tema di compensazione indebita di debiti contributivi con crediti fiscali, in quanto avvenuta in assenza dei relativi presupposti, l’orientamento della giurisprudenza è nel senso di ritenere che non è l’ente creditore a dover procedere al recupero...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2025

Niente plusvalenze su rivendite di unità per cui si è fruito del super sismabonus acquisti

Nel caso in cui un’unità immobiliare sia stata acquistata fruendo del sismabonus acquisti di cui all’art. 16 comma 1-septies del DL 63/2013 nella versione superbonus, un aspetto interpretativo che potrebbe suscitare dubbi negli operatori è se la ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2025

Incerti i requisiti per applicare le distanze legali alla ristrutturazione di un tetto

L’art. 873 c.c. stabilisce che le costruzioni su fondi confinanti, a meno che non siano unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non inferiore a tre metri. È fatta salva la possibilità per i regolamenti locali di prevedere una distanza ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2025

Soggetti passivi Ue con due alternative per recuperare il credito IVA

I soggetti passivi stabiliti in altri Stati membri dell’Ue, che hanno nominato un rappresentante fiscale in Italia o si sono ivi identificativi direttamente, possono fare valere il credito IVA maturato nel nostro Paese chiedendo il rimborso tramite ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2025

Il compenso degli amministratori degli enti sportivi deve essere proporzionato

Uno dei requisiti fondamentali per ottenere la qualifica di ente sportivo dilettantistico è costituito dall’assenza dello scopo di lucro; secondo quanto richiesto dall’art. 8 del DLgs. 36/2021, infatti, le associazioni e le società sportive ...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2025

Errata sospensione da definizione liti con ripresa del processo obbligatoria

La definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022 si distingue dalle precedenti per quanto riguarda il meccanismo che conduce all’estinzione del processo. In sintesi, ai sensi dell’art. 1 commi 197, 198, 200 e 201 della L. 197/2022:
- il ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2025

Sanzione di 250 euro se il professionista dichiara le fatture nell’anno sbagliato

La violazione del principio di competenza fiscale per dichiarazione di un costo o di un ricavo in un diverso periodo d’imposta ha spesso risvolti diversi a seconda del caso concreto. Posto che il contribuente non è arbitro della scelta del periodo ...

TORNA SU