IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2025
Sul bonus 4.0, per l’esclusione dai nuovi obblighi conta la prenotazione entro il 2024
L’art. 1 comma 445-448 della L. 207/2024 ha introdotto un tetto massimo di spesa per il credito d’imposta ex art. 1 comma 1057-bis della L. 178/2020 relativo agli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati nel 2025, con conseguente obbligo di ...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2025
Proroga gratuita per gli impatriati con cittadinanza extra Ue
In vigenza della vecchia normativa degli impatriati l’opzione, prevista dall’art. 5 comma 2-bis del DL 34/2019, per l’estensione del beneficio per un ulteriore quinquennio andava attentamente valutata alla luce del requisito della cittadinanza ...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2025
Al chirurgo estetico spetta il rilascio dell’attestazione medica
Con l’obiettivo di allineare ai principi comunitari il trattamento IVA delle prestazioni di chirurgia estetica, l’art. 4-quater del DL 145/2023 ha previsto che il regime di esenzione IVA (art. 10 comma 1 n. 18 del DPR 633/72) trovi applicazione anche...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2025
Opzione dell’IVA per cassa con valutazione complessiva della condotta
Il regime dell’IVA per cassa di cui all’art. 32-bis del DL 83/2012 consente ai soggetti passivi IVA con volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro di differire l’esigibilità dell’IVA per le operazioni “intermedie” (ossia quelle effettuate nei ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2025
Non facile perimetrare il lavoro dell’esperto ai fini del compenso
La tematica del compenso dell’esperto nella conduzione del delicato percorso della composizione negoziata incontra parentesi correttive con l’emanazione del DLgs. 136/2024, attraverso modifiche recate all’art. 25-ter del DLgs. 14/2019 (“CCII”) in ...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2025
Trasferimento di interessi al consolidato su opzione della consolidata
Per i soggetti che aderiscono al regime del consolidato fiscale nazionale, l’art. 96 comma 14 del TUIR prevede che l’eventuale eccedenza di interessi passivi e oneri assimilati indeducibili generatasi in capo a un soggetto possa essere portata in ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2025
Piano di risanamento non definitivo idoneo a confermare le misure protettive
L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, accede alla composizione negoziata della crisi, può ricorrere all’autorità giudiziaria al fine di ottenere il riconoscimento delle misure protettive e cautelari, necessarie ad assicurare il corretto ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2025
Ritenuta sui bonifici per spese detraibili con vista sulla banca ricevente
L’art. 25 del DL 78/2010 ha previsto l’applicazione di una ritenuta d’acconto, ai fini IRPEF o IRES, sui pagamenti effettuati con bonifico bancario o postale in relazione a oneri deducibili o per i quali spetta una detrazione d’imposta. Secondo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2025
Principio di cassa allargato fino al 12 gennaio anche se festivo
Con riferimento ai redditi di lavoro dipendente, l’art. 51 comma 1 del TUIR stabilisce che “si considerano percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio ...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2025
Sopravvenienze attive irrilevanti nei piani attestati di risanamento
L’imprenditore che versi in una situazione di crisi ovvero di insolvenza può porvi rimedio ricorrendo allo strumento stragiudiziale e non concorsuale dei piani attestati di risanamento ex art. 56 del DLgs. 14/2019. Si tratta, in particolare, di un ...