ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2025

Nozione controversa per la trascuratezza che giustifica l’azione surrogatoria

L’ordinanza interlocutoria n. 23/2025 della Cassazione offre lo spunto per esaminare due questioni concernenti l’azione surrogatoria ex art. 2900 c.c., oggetto di dibattiti non ancora sopiti e, pertanto, rimesse alla Prima Presidente affinché valuti ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2025

Anche le intercettazioni telefoniche entrano nel processo tributario

Anche le decisioni del giudice tributario possono derivare da elementi ricavati dalle intercettazioni telefoniche. Si tratta di mezzi di ricerca di prove acquisiti in ambito penale che possono essere disposti, in base a quanto previsto all’art. 266 c...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2025

Lavoro di domenica da compensare

Ogni sette giorni di lavoro, al lavoratore è riconosciuto il diritto a un periodo di riposo settimanale di almeno 24 ore consecutive, di regola in coincidenza con la domenica, da cumulare con le ore di riposo giornaliero ai sensi dell’art. 2109 c.c. ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2025

I canoni maturati si tassano anche se non fatturati

La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 consente di approfondire il tema dell’imputazione temporale, nell’ambito del reddito d’impresa, dei canoni di locazione non riscossi. Nel caso di specie, la società contribuente aveva stipulato, ...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2025

Sul momento di efficacia delle dimissioni dei sindaci restano incertezze

La sentenza n. 1603/2024 del Tribunale di Catanzaro (per altri profili, si veda “Decadenza dei sindaci sempre da accertare” del 20 gennaio 2025) riporta al centro dell’attenzione anche la questione dell’efficacia delle dimissioni dei sindaci. I ...

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2025

Iscrizione al RUNTS solo se la sede legale è in Italia

La possibilità per un ente non commerciale non residente di iscriversi nel RUNTS e ottenere la qualifica di ente del Terzo settore non è esplicitamente prevista né dal DLgs. 3 luglio 2017 n. 117 (Codice del Terzo settore, CTS), né dal DM 15 settembre...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2025

Conciliazione potenzialmente valida tra udienza e deposito della sentenza

La conciliazione giudiziale è un accordo, sostanzialmente di natura transattiva, tra il contribuente e l’ente impositore (o il soggetto deputato alla riscossione) che chiude la controversia. Ove la controversia riguardi anche le sanzioni, queste ...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2025

Intermediazioni su prestazioni mediche con esenzione IVA a rischio

Nell’ambito del settore sanitario, può accadere che le prestazioni di servizi a carattere medico siano rese dai professionisti iscritti nell’apposito Albo per il tramite di un soggetto interposto che riceve dette prestazioni e le addebita, a sua ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2025

Posizioni contrastanti sull’accertamento del credito dell’OCC

A seguito dell’apertura della procedura di liquidazione controllata, il nominato liquidatore è tenuto, tra l’altro, ad aggiornare, entro i 30 giorni successivi, l’elenco dei creditori depositato dal debitore (art. 272 comma 1 del DLgs. 14/2019). L...

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2025

Sismabonus acquisti con detrazione e credito d’imposta non allineati

Per i rogiti che sono stati stipulati nel corso del 2024, l’agevolazione sismabonus acquisti di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 va ripartita in dieci o cinque quote costanti annuali, a seconda che la sua fruizione avvenga nella ...

TORNA SU