Esenzione IMU da chiarire per immobili merce temporaneamente locati
La tesi della Cassazione, che esclude il beneficio per l’intero anno, pare poco coerente col criterio di liquidazione proporzionale ai mesi di «possesso»
In materia di IMU, l’art. 1 comma 751 della L. 160/2019 riconosce l’esenzione dei c.d. “immobili merce” dal 1° gennaio 2022, mentre per gli anni 2020 e 2021 ha previsto un’aliquota ridotta. Anche il previgente art. 13 comma 9-bis del DL 201/2011 prevedeva per detti immobili la possibilità di deliberare un’aliquota ridotta per gli anni 2012 e 2013 mentre, per la seconda rata dell’anno 2013 e poi a partire dal 2014, disponeva l’esenzione.
Secondo le citate disposizioni, tali agevolazioni competono per “i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati”.
Con riguardo al requisito della “mancata locazione”, il dato normativo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41