ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2025

Esiti della composizione negoziata con impatto sulla posizione dell’esperto

Gli esiti della composizione negoziata (si veda “Composizione negoziata con strumenti tipici alternativi agli altri istituti” del 18 dicembre 2024) impattano anche sulla posizione dell’esperto, nella misura in cui essi potrebbero astrattamente ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2025

Territorialità della sostitutiva mutui con dubbi

Da un confronto tra le pronunce della giurisprudenza di merito e la prassi dell’Agenzia delle Entrate, emerge un contrasto sul tema della territorialità dell’imposta sostitutiva mutui. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 15 del DPR 601/73 in ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2025

Misure protettive efficaci anche se manca l’iscrizione nel Registro Imprese

In base all’art. 19 del DLgs. 14/2019 (CCII), quando l’imprenditore formula la richiesta di adozione delle misure protettive, di cui all’art. 18 comma 1, con ricorso presentato al tribunale competente “entro il giorno successivo” alla pubblicazione ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2025

Presunzione da omesso RW per i conti paradisiaci da ragguagliare a mese

I contribuenti che non compilano correttamente il quadro RW sono soggetti alle sanzioni previste dall’art. 4 del DL 167/90, che vanno dal 3% al 15% dell’importo degli investimenti non dichiarati. Se, però, gli investimenti non dichiarati nel ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2025

Regolarizzazione del magazzino tardiva con dichiarazione integrativa

Nel silenzio della legge e di precisazioni di fonte ufficiale, ci si domanda quali siano le conseguenze della mancata compilazione della sezione XVII del quadro RQ al fine del perfezionamento dell’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ex ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2025

Autorizzazione alla cessione di azienda nel rispetto della competitività

L’art. 22 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII) stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, in seno alla composizione negoziata della crisi, il tribunale, verificata la funzionalità degli atti rispetto alla continuità aziendale e alla migliore ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2025

Spese per il rilascio del visto di conformità sui bonus edilizi con congruità

L’attività professionale finalizzata al rilascio del visto di conformità sulle spese detraibili superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, oppure su spese detraibili ai fini di altri bonus edilizi, su cui è stata esercitata l’opzione di sconto sul ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2025

Disciplina fiscale delle somme per l’attività scientifica poco uniforme

La corretta qualificazione reddituale delle somme erogate a persone fisiche, per il sostegno allo studio o alla ricerca, può essere di non immediata individuazione; la normativa in materia dettata dal TUIR, per sua natura generale e astratta, deve ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2025

Opposti orientamenti sulla revoca cautelare dell’amministratore di srl

Ai sensi dell’art. 2476 comma 3 c.c., ciascun socio può, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, richiedere in via cautelare la revoca degli amministratori della srl. Non è chiaro, tuttavia, se tale domanda cautelare possa ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2025

L’adesione del sostituto sulla natura della ritenuta vincola il percipiente

Il rapporto tra sostituto d’imposta e sostituito, in cui il primo è tenuto in luogo del secondo al pagamento della ritenuta a titolo d’imposta o di acconto ex art. 64 comma 1 del DPR 600/73, determina sin dall’origine un rapporto di solidarietà ...

TORNA SU