ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2025

Da chiarire la ruralità per le colture «fuori suolo»

L’art. 1 del DLgs. 192/2024 (DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES) ha, tra l’altro, inserito tra le attività produttive di reddito agrario ex art. 32 comma 2 del TUIR, se esercitate entro determinati limiti, quelle dirette alla produzione di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2025

I messaggi di WhatsApp nel processo tributario con valenza probatoria

Nell’ambito del processo civile la Corte di Cassazione ha stabilito che i messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un telefono cellulare possono essere utilizzati come prova documentale, salvo che la parte contro cui vengono prodotti ...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2025

Se la contabilità è esternalizzata il revisore esamina il contratto con il fornitore

Qualora il cliente esternalizzi la tenuta della propria contabilità, i connessi adempimenti (anche di natura fiscale) e le fasi rilevanti del processo di predisposizione dell’informativa finanziaria, il revisore deve svolgere apposite procedure ...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2025

Sponsorizzazioni di ASD al vaglio della documentazione del costo e dell’inerenza

L’art. 12 comma 3 del DLgs. 36/2021 stabilisce che il corrispettivo in denaro o in natura in favore di determinati soggetti (associazioni sportive dilettantistiche, fondazioni costituite da istituzioni scolastiche e associazioni e gruppi sportivi ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2025

Immutato il reverse charge per le importazioni di oro e rottami

L’art. 70 commi 5 e 6 del DPR 633/72 regolamenta le importazioni di beni effettuate con il meccanismo del reverse charge. La particolare disciplina, derogatoria rispetto alle ordinarie modalità di assolvimento dell’IVA in Dogana, riguarda due ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2025

Deducibilità incerta per la società che paga il penalista dell’amministratore

Nel caso in cui si apra un processo penale a carico degli amministratori, la società, per clausole contrattuali o protezione degli interessi aziendali, può decidere di farsi carico delle spese legali relative alla loro difesa. Recentemente, la ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2025

Prestazioni occasionali riconducibili a due schemi negoziali

L’art. 54-bis del DL 50/2017 ha introdotto la figura giuridica delle prestazioni occasionali, quale forma di impiego riconducibile a due schemi negoziali differenti ossia, da un lato, il “Libretto Famiglia” e, dall’altro, il contratto di lavoro ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2025

Dichiarazione tardiva nei 90 giorni con effetto sui termini di accertamento

Un tema poco affrontato dalla prassi e dalla giurisprudenza riguarda la precisa individuazione del dies a quo dei termini di notifica degli atti impositivi, sia per gli avvisi di accertamento che per le cartelle di pagamento. La norma sembra molto ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2025

Bonus donne temporaneo limitato alle sole assunzioni

L’art. 23 del DL 60/2024 ha introdotto un incentivo temporaneo per l’assunzione di donne che si affianca all’incentivo previsto a regime dall’art. 4 commi 8 - 11 della L. 92/2012, con alcune differenze rilevanti con riferimento all’importo, alla ...

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2025

Locazione di cosa altrui efficace verso il conduttore

Di regola è il proprietario dell’immobile a concederlo in locazione. Non è infrequente, tuttavia, che il contratto sia stipulato, in qualità di locatore, da un soggetto che non è proprietario del bene: si pensi alla locazione di un bene in ...

TORNA SU