IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2015
Dall’ultimo pagamento dilazionato, maggior valore accertabile
In tema di cessioni immobiliari, intendendosi per tali anche quelle assoggettate a IVA, le parti hanno l’obbligo di rendere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante l’indicazione analitica delle modalità di pagamento del ...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2015
Plusvalenze da vendita di fabbricati su aree lottizzate sempre tassate
Se gli immobili sono posseduti al di fuori dell’ambito dell’attività imprenditoriale eventualmente esercitata, rientrano tra i redditi diversi le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso (art. 67 comma 1 lett. a) del TUIR) di terreni ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2015
Contrabbando contestabile se l’IVA all’importazione è diritto di confine
La natura dell’IVA all’importazione è grandemente dibattuta anche in seno alla giurisprudenza penale, per le conseguenze che può comportare sulla configurabilità dei reati di contrabbando. Recentemente si è dato atto (si veda “Il delitto di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2015
In Dogana anche con dichiarazione semplificata o incompleta
Oltre alla più nota procedura di domiciliazione, in sede di accertamento doganale è prevista la possibilità di usufruire di procedure semplificate che consentono di presentare la dichiarazione doganale senza talune informazioni (dichiarazione ...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2015
Esame del sistema di controllo interno relativo al ciclo passivo
Secondo il principio di revisione internazionale ISA 315, uno degli obiettivi del revisore è quello di identificare e valutare i rischi di errori significativi, a livello di bilancio e di asserzioni, mediante la comprensione dell’impresa e del ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2015
Lavoro dipendente all’estero con doppia imposizione
La crescente mobilità del lavoro, soprattutto in ambito continentale, porta un numero sempre maggiore di studi professionali a misurarsi con la tematica della tassazione dei redditi per l’attività di lavoro dipendente prestata all’estero. In ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2015
Avviamento deducibile pure per le imprese in contabilità semplificata
Anche se la tematica dell’avviamento rimanda idealmente a realtà di una certa dimensione, può succedere che anche le imprese minori ne debbano affrontare la gestione; si pone quindi il problema della deducibilità dell’avviamento per questi soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2015
Il rapporto di lavoro tra familiari non sempre è «solidale»
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari può essere considerato sempre a titolo gratuito? Quali sono le criticità che potrebbero sorgere proprio in materia di lavoro subordinato tra parenti a seguito di eventuali accertamenti da parte dei ...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2015
IVA in fattura negli acquisti on line
Stando al rapporto della Casaleggio e Associati di aprile 2015, nel 2014 il valore del fatturato dell’e-commerce in Italia è stato pari a 24,2 miliardi di euro, con una crescita dell’8% rispetto al 2013. Trend di crescita che conferma la diffusione ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2015
Detrazione del 50% al familiare convivente
Nel caso di interventi volti al recupero del patrimonio edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR, la detrazione IRPEF (oggi del 50%) può essere fruita anche dal familiare convivente con il possessore intestatario dell’immobile. Come precisato dalla ...