IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2015
La dichiarazione d’intento «limita» i fornitori di esportatori abituali
Il fornitore dell’esportatore abituale è tenuto all’applicazione del regime di non imponibilità IVA di cui all’art. 8 comma 1 lett. c) del DPR 633/72, laddove la controparte sia in possesso dei relativi requisiti soggettivi, e l’operazione sia ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2015
Regime MOSS alla prova dei rimborsi IVA
Con il DLgs. 31 marzo 2015 n. 42, sono state recepite nell’ordinamento nazionale le norme in materia di territorialità IVA per le prestazioni di servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e di e-commerce, introdotte a livello Ue con la ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2015
Coefficienti residuali per l’ammortamento delle attrezzature delle palestre
Un tema che, a quanto ci consta, non è mai stato affrontato dalla prassi e che risulta altresì scarsamente approfondito in dottrina riguarda i coefficienti di ammortamento applicabili alle attrezzature/macchinari di una palestra sportiva. In ...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2015
Coordinamento necessario tra Responsabile anticorruzione e OdV
Le società c.d. “pubbliche” (controllate o partecipate dalla Pubblica Amministrazione) rappresentano interessanti laboratori di interazione per la “compliance 231” e l’anticorruzione. Dal 2012 (anno di approvazione della L. 190/2012), si sono ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2015
Dichiarazione finale del fallimento, patrimonio netto iniziale da verificare
L’art. 5, comma 4 del DPR 322/1998 stabilisce che, per l’effetto della chiusura del fallimento, il curatore è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi riguardante l’intero periodo d’imposta della procedura concorsuale, intercorrente tra la ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2015
ACE, rinuncia ai crediti commerciali agevolabile in assenza di elusione
Uno degli aspetti più controversi dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è l’inclusione tra gli incrementi di patrimonio netto rilevanti della rinuncia da parte dei soci ai crediti vantati nei confronti della società, qualora tali crediti abbiano ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2015
La partita IVA italiana non evita l’acquisto intracomunitario
Nel caso di acquisti da fornitori stabiliti nella Ue, se il bene proviene direttamente da un Paese comunitario, il cliente soggetto passivo stabilito in Italia è tenuto a integrare la fattura del fornitore, come un normale acquisto intracomunitario, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2015
Benefici fiscali per enti non commerciali «dipendenti» dalla democraticità
Molto spesso, nelle attività di controllo poste in essere nei confronti delle associazioni non riconosciute ex artt. 36 e ss. c.c., il Fisco si concentra sull’architettura civilistica del sodalizio per verificare il rispetto degli adempimenti minimi ...
IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2015
Per i soci non residenti utili con ritenute a titolo d’imposta
La materia della tassazione dei redditi percepiti dai soci non residenti all’atto dello scioglimento di società di capitali italiane non è mai stata affrontata in modo organico dalla prassi dell’Amministrazione finanziaria. In linea generale, l’...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2015
Per il bonus del 50% vale il contratto di comodato non registrato
In materia di contratti verbali che devono essere registrati in termine fisso, l’art. 3 comma 1 del DPR 131/86 non menziona il comodato. Tale contratto, pertanto, anche con riferimento a beni immobili, tranne nell’ipotesi di enunciazione in altri ...