IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2015
Rilascio dei beni ai creditori con esclusione dell’erede
Nel caso in cui il compendio ereditario sia gravato da debiti ereditari di una certa consistenza, potrebbe essere opportuno per l’erede non solo accettare con beneficio d’inventario, ma anche avvalersi della facoltà attribuita dalla legge di ...
IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2015
Somme riconosciute all’impresa per errori del professionista non sempre imponibili
Può accadere, purtroppo, che il contribuente sia chiamato a pagare maggiori imposte sui redditi rispetto al preventivato in ragione di errori del proprio consulente. Tali esborsi sono ovviamente accompagnati da oneri accessori, tra i quali gli ...
IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2015
Revisione ad hoc con dubbi significativi sulla continuità aziendale
Il revisore, qualora lo ritenga opportuno, può decidere di evidenziare nella sua Relazione (nel cosiddetto “paragrafo d’enfasi”), uno o più richiami ad elementi dell’informativa di bilancio, eventualmente rinviando a quanto già descritto dagli ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2015
Nello scostamento da «redditometro» contano le perdite d’impresa
Nella versione dell’art. 38 del DPR 600/73 antecedente alle modifiche del DL 78/2010, l’accertamento da “redditometro” avrebbe potuto essere effettuato solo se tra dichiarato ed accertato fosse stato presente uno scostamento del quarto, almeno per ...
IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2015
Contestabile il ruolo se dopo l’adesione al «PVC» sono negate le detrazioni
L’art. 5-bis del DLgs. 218/97 prevede che il contribuente possa prestare adesione ai verbali di constatazione che, di norma, sono redatti al termine della verifica fiscale. Il vantaggio dell’istituto consiste nel fatto che le sole sanzioni previste ...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2015
Limitazioni alla revisione con impatti diversi sulla relazione
Secondo il principio di revisione internazionale ISA n. 705, il revisore deve esprimere un giudizio con modifica nella relazione sul bilancio nei casi in cui:
- concluda che, sulla base degli elementi probativi acquisiti, il bilancio nel suo ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2015
Per il «patteggiamento» nei reati tributari dubbi di costituzionalità
In relazione ai delitti tributari è disposta una riduzione della pena principale fino ad un terzo e la non applicazione delle pene accessorie se, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari relativi ai ...
IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2015
Possibile la nota di variazione nell’amministrazione straordinaria
Le vicende di cronaca pongono in evidenza un sempre maggior ricorso all’istituto dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, scaturente da ragioni economiche, in parte dettate dalle difficoltà finanziarie generalizzate degli ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2015
Relazione di revisione con modifica se gli errori sono significativi
Una volta acquisiti gli elementi probativi ritenuti necessari per la formulazione del proprio giudizio (si veda “Prima del giudizio il revisore valuta l’adeguatezza degli elementi probativi” del 7 aprile 2015) il revisore valuta gli errori ...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2015
Deducibili i costi per una «vendor due diligence»
Nel campo dell’M&A ogni processo di acquisizione societaria è caratterizzato, tanto dal lato del venditore che da quello dell’acquirente, dal sostenimento di costi per consulenze propedeutiche alla transazione. È prassi che l’acquirente demandi a ...