IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2015
Richiesta di garanzie per rimborsi IVA con effetto retroattivo
Rispetto alla previgente formulazione, il nuovo art. 38-bis del DPR n. 633/1972, introdotto dal DLgs. n. 175/2014, che disciplina l’esecuzione dei rimborsi IVA, prevede il rilascio della garanzia solo al verificarsi di alcune condizioni indicate, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2015
Fusione societaria con effetti sul pro rata IVA
Le operazioni di fusione societaria sono irrilevanti agli effetti dell’IVA, per mancanza del presupposto soggettivo di applicazione del tributo, secondo quanto disposto dall’art. 2 comma 3 lettera f) del DPR 633/72. Ciò nonostante, gli effetti di ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2015
Mini crediti con gestione a doppio binario
Con riferimento alla gestione dei cosiddetti mini crediti, la circolare n. 14/2014 dello scorso 14 giugno ha fornito alcune precisazioni di rilievo che creano una certa preoccupazione anche con riferimento alla redazione dei bilanci 2014. ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2015
Bancarotta per l’amministratore che si autoattribuisce i compensi
Una recente pronuncia della Suprema Corte (la n. 11405/2015) torna sul tema del reato configurabile (bancarotta fraudolenta per distrazione o preferenziale) in capo all’amministratore di una società fallita che, in precedenza, si sia “autoattribuito...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2015
Appalti pubblici con regolarizzazione prima del DURC negativo
La questione dell’applicabilità, o meno, del “preavviso di accertamento negativo” – con il quale, prima dell’emissione di un DURC irregolare, viene data all’operatore economico la possibilità di regolarizzare, entro 15 giorni, i debiti contributivi ...
IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2015
Recupero ICI non dichiarata alla prova dei termini di decadenza
L’individuazione del corretto termine entro cui il Comune deve notificare l’avviso di accertamento per omessa/infedele dichiarazione ICI pone delicate questioni interpretative, destinate a riproporsi per l’IMU e per la TASI. Infatti, la notifica ...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2015
Accertamento anticipato da annullare nelle indagini «a tavolino»
Non è infrequente che l’avviso di accertamento venga notificato al contribuente, sottoposto a verifica, prima del decorso del termine dilatorio di 60 giorni sancito dall’art. 12, comma 7 della L. n. 212/2000 e senza che siano state esplicitate nell’...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2015
Dichiarazione sommaria per le merci in entrata nell’Ue
Ogni introduzione di merce da un Paese extra Ue deve essere preceduta e, poi, accompagnata, all’atto dell’ingresso, da una ENS (Entry summary declaration o “dichiarazione di pre-arrivo”), ossia da una dichiarazione sommaria di entrata. Per evitare ...
IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2015
Verbali di diserzione falsi con rischi penali
Accade talvolta, soprattutto nelle società di capitali a ristretta base sociale, che ci si “dimentichi” di convocare l’assemblea per l’approvazione del bilancio. Al fine di porre rimedio a tale omissione, poi, si approva tardivamente il bilancio d’...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2015
Bonus per recupero edilizio su parti comuni anche senza «comunione»
In relazione alla detrazione IRPEF per interventi di recupero edilizio, l’art. 16-bis del TUIR, analogamente al precedente art. 1 della L. 27 dicembre 1997 n. 449, fa riferimento agli interventi “effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale...