ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2015

Presunzioni bancarie da usare con cautela per le società immobiliari

Come già osservato su Eutekne.info (si veda “Cassazione «avvitata» su presunzioni bancarie e deduzione dei costi” del 23 febbraio), la presunzione di imponibilità dei prelevamenti sembrerebbe dover essere sottoposta ad un controllo di ragionevolezza...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2015

Variazione IVA possibile sulle fatture di energia e telecomunicazioni

Nei settori della telecomunicazione e della somministrazione di energia, in cui la fatturazione opera a regime secondo scadenze prestabilite che precedono sempre il pagamento, è fisiologico trovarsi a gestire situazioni di mancato incasso delle somme...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2015

Funzioni di OdV non precluse al singolo sindaco

La legge di stabilità 2012 (L. 183/2011) ha introdotto nell’art. 6 del DLgs. 231/2001 il comma 4-bis, che prevede: “Nelle società di capitali il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono ...

IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2015

Indennità suppletiva di clientela mai accantonata deducibile per cassa

Con la circ. 8 novembre 2013 n. 33, l’Agenzia delle Entrate si è definitivamente pronunciata per la deducibilità, in base al principio di competenza, delle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia, anche relativamente alla componente per ...

IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2015

Dichiarazione sommaria per l’uscita delle merci dall’Unione europea

In linea generale, le merci che escono dal territorio doganale della Ue richiedono la presentazione, prima di lasciare il territorio doganale della Ue, di una dichiarazione doganale. Laddove, invece, quest’ultima non sia richiesta, dovrà presentarsi ...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2015

Donazione dell’unica azienda affittata fuori dal TUIR

La donazione dell’unica azienda concessa in affitto all’affittuario ha caratteristiche peculiari che, a quanto ci consta, non sono state approfondite dalla prassi e dalla dottrina. La fattispecie può assumere una certa qual rilevanza pratica quando ...

IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2015

Cassazione «avvitata» su presunzioni bancarie e deduzione dei costi

La presunzione di imponibilità dei prelevamenti, definita da parte della dottrina come “presunzione contro natura”, pur essendo qualificata dalla giurisprudenza di legittimità quale presunzione di tipo legale (cfr. ad es. Cass. n. 443/2015), pone ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2015

Il badwill riduce la base imponibile del registro

Quando un’azienda o un suo ramo vengono ceduti, in ossequio al principio di alternatività “IVA-Registro” (di cui agli artt. 5 e 40 del TUR) e venendo a mancare il presupposto della prima (ex art. 2, comma 3, lett. b) del “decreto IVA” e art. 19, par...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2015

Errore nell’aliquota IVA, termini «ampi» per la domanda di rimborso

In caso di applicazione di un’aliquota IVA maggiore rispetto a quella spettante o, più in generale, di addebito in fattura di un’IVA non dovuta, possono sorgere problemi relativi ai termini entro cui il cedente/prestatore può avanzare la domanda di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2015

Agenti all’estero al «nodo» stabile organizzazione

Nei contesti societari con un certo grado di internazionalizzazione è frequente l’utilizzo di strutture site negli Stati esteri che provvedono alle funzioni di vendita per conto della casa madre (agenti, rappresentanti ecc.). Strutturare ...

TORNA SU