ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2015

I sindaci «cessati» per una trasformazione redigono la relazione al bilancio

Le operazioni di trasformazione da spa in srl prive di controlli deliberate nel corso del 2015 vedranno i componenti del Collegio sindacale, destinati a cessare le proprie funzioni, comunque tenuti a predisporre non solo la relazione al bilancio 2014...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2015

Splafonamento ravvedibile con autofattura

Qualora, in sede di verifica delle operazioni poste in essere nel 2014, l’esportatore abituale si accorga di essersi avvalso della facoltà di acquistare beni e/o servizi senza IVA oltre il limite consentito (c.d. “splafonamento”), opera la sanzione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2015

Iscrizione al Registro Imprese del recesso di socio di società personali «a ostacoli»

Nei confronti dei terzi, il recesso del socio di una società di persone ha effetto da quando, con mezzi idonei, venga loro portato a conoscenza (art. 2290 c.c.). Mezzo idoneo per eccellenza, nel nostro ordinamento, è, senza dubbio, l’iscrizione dell...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2015

Dubbio il calcolo della deduzione IRAP da IRPEF/IRES per il 2014

All’atto della redazione del bilancio d’esercizio 2014, come sempre grande rilevanza assume la determinazione del carico fiscale (IRES, IRAP ed eventuali imposte sostitutive) relativo al periodo d’imposta 2014. Al riguardo, occorre tenere presente ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2015

Variazioni del domicilio fiscale con effetto dopo 60 giorni

Il concetto di domicilio fiscale, presente nel solo ordinamento tributario, è il punto su cui s’impernia la relazione spaziale tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, tant’è che l’art. 58, comma 1 del DPR 600/1973 stabilisce ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2015

Bollo sulle note di variazione nei confronti degli esportatori abituali

Il fornitore che emette una nota di credito nei confronti dell’esportatore abituale è tenuto ad assolvere l’imposta di bollo sul documento emesso. La conclusione si evince dal combinato disposto dell’art. 6 della Tabella B allegata al DPR 642/72 e...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2015

Il giudicato blocca l’accertamento per tutte le imposte

La Cassazione ha delimitato i limiti del potere di autotutela sostitutiva, stabilendo, con un orientamento che pare consolidato, la necessità di vizi formali nell’atto sostituito, il rispetto dei termini decadenziali per l’accertamento, l’...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2015

Indeducibilità dei compensi ai familiari a perimetro variabile

Si è soliti sostenere come l’imprenditore individuale, al pari del lavoratore autonomo, non possa dedurre dal proprio reddito i compensi riconosciuti ai familiari in ragione delle prestazioni lavorative da essi svolte. L’affermazione risponde ...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2015

Plafond IVA ripartito nel trasferimento di un ramo d’azienda

Per “azienda” s’intende “il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa” (art. 2555 c.c.); un ramo di azienda costituisce, invece, uno specifico settore dell’intero complesso aziendale. Con la cessione di azienda (o ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2015

Riscatto immobili in leasing, accertamento in base al valore normale «negato»

Il tecnicismo proprio dei contratti di leasing, associato ai complessi meccanismi della fiscalità specialistica, sta dando luogo a nuove iniziative da parte di alcuni organi accertatori. È ben noto l’orientamento degli uffici finanziari, supportato ...

TORNA SU