IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2015
Relazione di revisione con modifica se gli errori sono significativi
Una volta acquisiti gli elementi probativi ritenuti necessari per la formulazione del proprio giudizio (si veda “Prima del giudizio il revisore valuta l’adeguatezza degli elementi probativi” del 7 aprile 2015) il revisore valuta gli errori ...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2015
Deducibili i costi per una «vendor due diligence»
Nel campo dell’M&A ogni processo di acquisizione societaria è caratterizzato, tanto dal lato del venditore che da quello dell’acquirente, dal sostenimento di costi per consulenze propedeutiche alla transazione. È prassi che l’acquirente demandi a ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2015
Prima del giudizio il revisore valuta l’adeguatezza degli elementi probativi
Uno dei principali obiettivi dell’attività di revisione è quello di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati in relazione ai rischi identificati e valutati che gli permettano di formarsi un giudizio sul bilancio oggetto dell’incarico...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2015
Accertamenti da coordinare con l’attribuzione della rendita catastale
Sulla base dell’art. 74 della L. 342/2000, “gli atti comunque attributivi o modificativi delle rendite catastali per terreni e fabbricati sono efficaci solo a decorrere dalla loro notificazione, a cura dell’ufficio del territorio competente, ai ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2015
Costruzione indivisa di immobile con successione nell’opzione IVA
La cessione di un’unità abitativa fabbricata su un terreno indiviso, da parte di due imprese costruttrici, può generare dei dubbi di applicazione dell’IVA, qualora l’operazione di vendita venga posta in essere esclusivamente da uno di tali soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2015
Sanzioni da rivedere se si viola il blocco delle compensazioni
Sono tre gli aspetti da affrontare sulle sanzioni in caso di violazione del blocco alla compensazione orizzontale in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo e scaduti di importo superiore a 1.500 euro, introdotto dall’art. 31 del DL 78/2010. ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2015
Vantaggi del rent to buy anche nel fallimento
Il contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, cosiddetto contratto di “rent to buy”, come già sottolineato su Eutekne.info, costituisce un importante incentivo per la compravendita di immobili (si veda da ultimo “...
IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2015
Imposizione del 5% anche agli utili distribuiti in natura
Nell’ambito dei gruppi, si va diffondendo la pratica di distribuire utili in natura tramite l’assegnazione di azioni o quote. Lo schema classico vede strutture societarie a tre “holding - subholding - operativa”, dove la “subholding” delibera, a ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2015
Anche il socio può convocare l’assemblea di srl
L’art. 2479-bis comma 1 c.c. si sofferma sui modi di convocazione dell’assemblea di srl, ma nulla dice circa i soggetti che devono provvedere ad essa. A fronte di tale silenzio normativo, il Comitato Triveneto dei Notai, nella massima I.B.27, ha ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2015
Registro al 4% sul contratto di leasing nella cessione d’azienda
Quando si cede un’azienda, può succedere che nel compendio ceduto sia compreso anche un contratto di leasing immobiliare avente ad oggetto un immobile aziendale. La determinazione dell’imposta di registro applicabile in tale fattispecie presenta ...