IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2015
Effetti fiscali del mutuo dissenso in cerca di coerenza
Gli effetti fiscali dell’atto con il quale, consensualmente, le parti di un determinato contratto decidano di scioglierlo, “cancellando” gli effetti della precedente pattuizione tra di essi intercorsa, sono oggetto di opinioni contrastanti in ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2015
Con la revocatoria dei pagamenti, debito verso la procedura fallimentare
Nell’ambito delle procedure concorsuali accade spesso che gli atti compiuti dal debitore insolvente nel periodo antecedente alla data della dichiarazione di fallimento, che incidono sul suo patrimonio a danno della par condicio creditorum, siano ...
IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2015
Sull’esclusione del socio lavoratore di cooperativa decide il giudice del lavoro
Quando si controverta sull’esclusione del socio di una società cooperativa e, contestualmente, sulla risoluzione del suo rapporto di lavoro con la società, viene da chiedersi se la competenza spetti alle sezioni specializzate in materia di impresa o ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2015
Nella cessione del preliminare il registro fisso è in dubbio
Nella ris. 19 gennaio 2015 n. 6, l’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato il trattamento impositivo, dal punto di vista delle imposte dirette, della cessione del contratto preliminare (si veda “Sempre imponibile la cessione onerosa del ...
IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2015
Calcolo dell’IRAP in base al bilancio, «dubbio» il terzo rinnovo dell’opzione
Come già ricordato su Eutekne.info (si vedano “Opzione IRAP secondo le «vecchie» regole per i neo-costituiti a fine 2014” del 6 gennaio e “Opzione IRAP in base al bilancio dubbia per i soggetti costituiti nel 2015” dell’8 gennaio), a partire dal ...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2015
L’IVA di gruppo «esclude» i crediti ante opzione
L’esercizio dell’opzione dell’IVA di gruppo prevista dall’art. 73, comma 3 del DPR 633/1972, così come attuato dal DM 13 dicembre 1979, ha validità esclusivamente annuale, espressamente rinnovabile – non essendo contemplata la proroga tacita, in ...
IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2015
«Delibere negative» impugnabili e convertibili
Un tema particolarmente discusso in materia di assemblee di società attiene alla impugnabilità o meno della c.d. “delibera negativa” (non approvata) ed alla possibilità di “convertirla” in una delibera da considerare approvata. Secondo la ...
IL CASO DEL GIORNO 19 gennaio 2015
Deducibili le somme derivanti da transazioni se certe e documentate
Talvolta l’Agenzia delle Entrate recupera a tassazione i costi che il contribuente ha sostenuto per porre fine a determinate liti sorte nell’esercizio dell’attività d’impresa, o per prevenirle. Dal punto di vista civilistico, ciò avviene ricorrendo ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2015
Con i prospetti di riepilogo, il revisore monitora le circolarizzazioni
Il processo di circolarizzazione ha inizio con la selezione e l’invio delle richieste di conferma da parte del revisore e si conclude con la valutazione delle risposte pervenute. Nella prassi, la prima attività viene solitamente svolta negli ultimi ...
IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2015
Nell’affitto d’azienda plafond IVA anche senza passaggio di tutti i rapporti
Con l’affitto di azienda, così come in caso di operazioni straordinarie societarie, il plafond IVA detenuto dall’azienda dante causa può essere trasferito a quella avente causa. Il trasferimento avviene, invece, in via automatica laddove, con l’...