Mini crediti con gestione a doppio binario
Secondo l’Agenzia delle Entrate, la svalutazione per masse determina la deducibilità automatica dei mini crediti scaduti
Con riferimento alla gestione dei cosiddetti mini crediti, la circolare n. 14/2014 dello scorso 14 giugno ha fornito alcune precisazioni di rilievo che creano una certa preoccupazione anche con riferimento alla redazione dei bilanci 2014.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 101 comma 5 del TUIR, gli elementi certi e precisi, ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso. Il credito si considera di modesta entità quando non è superiore a 5.000 euro, per le imprese che abbiano conseguito un volume d’affari o ricavi non inferiore a 100 milioni di euro, e non è superiore a 2.500 euro per le altre imprese.
Secondo l’Agenzia delle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41