IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2015
Per le ritenute operate e non versate risponde solo il sostituto
Può succedere che l’Agenzia delle Entrate, mediante controllo formale della dichiarazione oppure tramite avviso di accertamento, contesti al sostituito d’imposta (ad esempio lavoratore dipendente o autonomo) l’avvenuto scomputo di ritenute operate e ...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2015
Riattribuzione delle ritenute non praticabile per i soggetti IRES
Con la circolare n. 56 del 23 dicembre 2009, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso la facoltà, per i soci o associati delle società e associazioni di cui all’art. 5 del TUIR, di acconsentire in maniera espressa a che le ritenute che residuano, una volta...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2015
Da comunicare all’Ufficio i termini sospesi per le vittime di usura/estorsione
In un precedente articolo (si veda “Rebus sospensione dei termini per le vittime dell’usura” del 18 maggio 2015), abbiamo evidenziato che i soggetti passivi di determinati reati (estorsione, usura, terrorismo) possono ottenere agevolazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2015
Soci contrari al bilancio in modo pretestuoso a rischio causa
È ammissibile che un socio, pur conoscendo la correttezza del bilancio, voti negativamente in assemblea in merito allo stesso, non consentendone l’approvazione senza subire nessun effetto patrimoniale da tale votazione in mala fede? Il caso si ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2015
Dall’estinzione del diritto di superficie proventi anche senza corrispettivo
La costituzione di un diritto di superficie determina, ai fini della redazione del bilancio e conseguentemente ai fini fiscali, numerose problematiche, che, in mancanza di indicazioni da parte dei principi contabili nazionali e dell’Amministrazione ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2015
Rebus sospensione dei termini per le vittime dell’usura
Il sistema prevede diversi benefici per i soggetti che risultano vittime di reati quali l’estorsione e l’usura, sia di natura finanziaria che fiscale. Infatti, coloro i quali hanno domandato le elargizioni previste dalla L. 44 del 1999 (per le ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2015
Confidi al recupero della maggiore IRAP versata fino al 2014
Con la ris. 19 gennaio 2015 n. 5, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che, nella determinazione dell’IRAP dovuta, i confidi applicano l’aliquota “ordinaria” del 3,9% e non quella maggiore del 4,65% prevista – a decorrere dal periodo d’imposta in ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2015
Per gli autonomi che rientrano in Italia incentivi nel quadro RE di UNICO
La L. n. 238/2010 ha previsto la concessione di incentivi fiscali, sotto forma di riduzione della base imponibile IRPEF, per i lavoratori che rientrano in Italia. Tali benefici consistono in una riduzione del reddito che concorre alla formazione ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2015
Obbligo di custodia della contabilità anche con cessazione dell’incarico
Nel momento in cui si interrompe l’incarico di consulenza fiscale, il professionista è tenuto a restituire la documentazione al cliente di cui sia eventualmente rimasto in possesso, in particolare le scritture contabili e i documenti originari. ...
IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2015
Emissione complessa per le azioni a voto plurimo
Molte spa costituitesi dopo il 31 agosto 2014, e talune tra quella già iscritte al Registro delle imprese alla suddetta data che hanno provveduto ad adeguare debitamente il proprio statuto, possono emettere le nuove azioni a voto plurimo. Si ricorda...