ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 6 marzo 2013

Il ritardo istituzionale sui Consigli di disciplina si commenta da solo

Gentile Redazione, da mesi la nostra categoria attende, da parte del Ministero della Giustizia, l’approvazione del regolamento attuativo ex art. 8 del DPR 137/2012, recante riforma degli Ordini Professionali a norma dell’art. 3 del DL 138/2011, ...

LETTERE 1 marzo 2013

CUD ai pensionati via internet: il vero «risparmio» sarebbe ben altro

Gentile Redazione, mio padre ha compiuto novant’anni nel 2012 e, per sua fortuna (dico io che non ne posso più di PIN, password, codici utente, chiavi crittografate e altre diavolerie similari), il PIN rappresenta ancora unicamente un albero. Di...

LETTERE 21 febbraio 2013

Con le cambiali «pubbliche» si potrebbe risollevare l’economia

Caro Direttore, tra le tante ricette utili a risollevare l’economia del nostro Paese, mai alcuno ne ha indicata una che davvero abbia un costo relativamente basso per lo Stato ed un effetto sicuramente incentivante. Non creda che abbia inventato ...

LETTERE 20 febbraio 2013

Facciamo diventare lo Statuto dei contribuenti norma costituzionale

Spettabile Redazione, ho letto con interesse la vostra intervista ad Enrico Zanetti (si veda “Zanetti: «Prima dell’IMU, interveniamo su lavoro e imprese»” del 18 febbraio). Mi permetto di consigliare due ulteriori proposte:
- l’assunzione al ...

LETTERE 18 febbraio 2013

È possibile conoscere l’entità dei compensi del CNDCEC?

Caro Direttore, mi riallaccio alla lettera del collega Beccarello (si veda “È ora di aggiornare le regole che governano il CNDCEC”), per condividerne integralmente il contenuto. Al di là del fatto se la decisione del Ministero in merito al ...

LETTERE 16 febbraio 2013

I tributaristi dovrebbero fornire informazioni più chiare sulle loro attività

Gentile Direttore, così come previsto dalla L. n. 4/2013 sulle professioni non regolamentate, abbiamo appreso che l’Associazione Nazionale Tributaristi LAPET si è dotata dello specifico sportello di riferimento previsto dalla normativa in parola. La...

LETTERE 15 febbraio 2013

Gli Uffici periferici dell’Agenzia fanno confusione sulla cedolare secca

Gentile Redazione, la cedolare secca è stata esaminata da diverse circolari ministeriali dal 2011 a oggi, ma purtroppo alcuni aspetti importanti non sono mai stati oggetto di chiarimenti sufficienti e ne sono prova le indicazioni (costose) ...

LETTERE 14 febbraio 2013

L’IMU a regime rischia di pesare troppo su società e fondi immobiliari

Gentile Redazione, ho letto con interesse l’articolo di ieri, dal titolo “IMU, allo Stato 23,7 miliardi nel 2012”. Purtroppo, nei molti articoli che ho visto, non si parla mai dell’effetto dell’IMU sulle società immobiliari e sui fondi immobiliari...

LETTERE 13 febbraio 2013

È ora di aggiornare le regole che governano il CNDCEC

Caro Direttore, in questi giorni si scrive un’altra triste pagina della storia del nostro Consiglio Nazionale. Leggere sulle pagine del vostro quotidiano quanto sta succedendo in merito alle elezioni non suscita certo orgoglio e senso di ...

LETTERE 10 gennaio 2013

Perché non pensare a un condono fiscale per il recupero del gettito?

Gentile Direttore, non solo l’opinione pubblica, ma anche a noi addetti ai lavori, credo possiamo concretamente affermare che appare di tutta evidenza che l’apparato dello Stato preposto alla gestione tributaria stia cercando e ponendo in essere ...

TORNA SU