ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

LETTERE

LETTERE 1 aprile 2023

Il decreto bollette non supera le disparità nelle sanatorie

Gentile Redazione, come osservato da più parti già nei primissimi giorni successivi alla pubblicazione della legge di bilancio 2023, fra le diverse criticità emerse leggendo la regolamentazione delle varie sanatorie ivi previste, una era relativa al...

LETTERE 23 marzo 2023

Nelle statistiche dei redditi di lavoro dipendente entrano i redditi assimilati

Gentile Redazione, come già osservato da Enrico Zanetti (si veda “Da redditi di lavoro dipendente e pensione poco più del 31% delle entrate tributarie” del 18 marzo), le associazioni sindacali seguitano a rivendicare, anche con toni offensivi, la “...

LETTERE 16 marzo 2023

Nel caso di irregolarità formali non chiamiamola «compliance»

Gentile Redazione, con rammarico devo constatare come l’Agenzia delle Entrate non perda tempo per fare cassa sulla pelle dei contribuenti, fondando la pretesa su irregolarità formali. Tenendo conto del numero incalcolabile di fatture elettroniche...

LETTERE 2 marzo 2023

Per l’aggiudicatario nuovi obblighi antiriciclaggio con problemi applicativi

Gentile Redazione, con l’entrata in vigore, a partire dallo scorso 28 febbraio, di nuovi obblighi antiriciclaggio in capo al soggetto che si aggiudica un immobile a seguito di una esecuzione immobiliare, sorgono, a mio parere, alcuni problemi di ...

LETTERE 25 febbraio 2023

Necessario implementare la qualità dei servizi dell’Agenzia delle Entrate

Caro Direttore, abbiamo letto con interesse l’intervista al Direttore Ruffini dello scorso 22 febbraio (si veda “Ruffini ai commercialisti: «Non serve più andare presso gli Uffici»” del 22 febbraio) e riteniamo opportuno, qualora ce ne desse la ...

LETTERE 16 febbraio 2023

Rottamazione quater e riduzione dei bonari favoriscono chi non si mette in regola

Gentile Redazione, guardando alla rottamazione quater e alla riduzione degli avvisi bonari sembra che venga privilegiato il contribuente che nel corso degli anni non ha cercato di mettersi in regola con il Fisco, questo perché se io contribuente ...

LETTERE 14 febbraio 2023

Si deve migliorare il canale di comunicazione con gli uffici finanziari

Egregio Direttore, ormai è chiaro e la strada è segnata: noi Commercialisti dobbiamo comunicare a distanza con gli Uffici finanziari e dobbiamo dimenticarci il confronto personale e diretto al quale eravamo abituati. Per noi Commercialisti, a dire ...

LETTERE 28 gennaio 2023

L’Agenzia deve dare ancora risposte sul ricalcolo delle rate per la definizione

Gentile Redazione, leggo sul quotidiano di oggi [di ieri, ndr] l’articolo “Le rate scadute il 1° gennaio non entrano nella definizione dei bonari”, nel quale viene riportata e commentata la risposta dell’Agenzia delle Entrate circa il caso di una ...

LETTERE 27 gennaio 2023

Non è giusto escludere i laureati in economia dalla magistratura tributaria

Spettabile Redazione, stupisce leggere – per l’ennesima volta – la richiesta dell’Uncat di rivedere l’accesso alla magistratura tributaria per limitarlo ai soli laureati in legge, con ovvia esclusione dei laureati in economia, rivendicando una ...

LETTERE 13 dicembre 2022

Il problema dell’evasione è la mancata emissione dei documenti fiscali

Spettabile Redazione, In questi giorni si fa un gran parlare di contante dando per scontata la corrispondenza tra uso del contante ed evasione fiscale. Ecco, a parer mio, è proprio questo approccio che è decisamente sbagliato. Le grandi evasioni...

TORNA SU