LETTERE 11 agosto 2023
Per avvicinare alla professione ci vorrebbe una soluzione regolamentare
Caro Direttore, ho letto con grande attenzione il rinnovato interesse di questi ultimi giorni della stampa al tema dell’accesso e dell’allontanamento di tanti giovani dalla professione di commercialista: puntuale la disamina delle cause che vengono ...
LETTERE 9 agosto 2023
È necessario agire per tornare ad avere tanti giovani commercialisti
Caro Direttore, è nuovamente di grande attualità il dibattito sul calo di attrattività della nostra professione, la fuga dei giovani da un “lavoro” che non ritengono più “sostenibile”. Come mai dopo un anno nonostante tutto siamo allo stesso punto? ...
LETTERE 29 luglio 2023
Nelle «lamentele» dei commercialisti spunti per dare dignità al lavoro
Caro Direttore, in questi giorni di adempimenti e scadenze, di caos tra disservizi e incertezze, siamo purtroppo alle solite e le “lamentele” che giungono dai commercialisti impegnati nell’assistenza alla clientela per gli adempimenti tributari sono...
LETTERE 6 luglio 2023
Nelle lettere su contributi COVID non spettanti, attenzione al perequativo
Gentile Redazione, vi scrivo per richiamare la vostra attenzione e l’attenzione dei colleghi commercialisti sulle lettere di compliance che stanno ricevendo i contribuenti, nell’ambito dei controlli sulla corretta fruizione dei contributi a fondo ...
LETTERE 30 giugno 2023
Con questa pioggia estiva di circolari non si può fare tutto e bene
Gentile Redazione, non bastavano gli adempimenti ordinari dichiarativi a rendere sempre più dura la vita dei commercialisti italiani nel periodo estivo (si pensi alla gestione dei nuovi crediti d’imposta per investimenti 4.0 e a quelli per bonus ...
LETTERE 29 giugno 2023
La legge sull’equo compenso ha messo in luce l’inadeguatezza dei parametri
Gentile Redazione, la legge sull’equo compenso, prevedendo che è ritenuto tale un compenso che sia determinato con l’applicazione dei parametri ministeriali emanati in base al decreto 1/2012 che ha abolito le tariffe professionali, ha messo in luce ...
LETTERE 28 giugno 2023
Gli ISA sono solo una gran perdita di tempo
Gentile Redazione, se ancora non avevo la “prova provata” che gli ISA sono solo una gran perdita di tempo per le imprese, i professionisti che le assistono e tutto il sistema economico italiano – ci metto pure l’Agenzia delle Entrate –, ieri ne ho ...
LETTERE 6 giugno 2023
Dall’Agenzia strane richieste per il controllo del rimborso IVA trimestrale
Spettabile Redazione, negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di adempimenti in capo ai contribuenti (rectius ai consulenti dei contribuenti) con lo sbandierato fine di semplificare il rapporto Fisco-contribuente. Da ultimo l’...
LETTERE 2 giugno 2023
Va introdotto un obbligo di preventivo contraddittorio generalizzato
Gentile Redazione, il SIC ritiene sia necessario modificare le norme attualmente presenti del DPR 600/73 e nel DLgs. 218/97 coordinandole con i principi contenuti nello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) prevedendo un obbligo di ...
LETTERE 27 maggio 2023
Non si può pretendere l’iscrizione degli atti societari con firma digitale
Gentile Redazione, nonostante l’art. 31 comma 2-quinquies della L. 340/2000 garantisca ai clienti la possibilità di far iscrivere al Registro delle imprese gli atti societari che non necessitano dell’intervento del notaio a nostra cura – se (noi) ...