LETTERE 19 ottobre 2023
Con la rateizzazione del secondo acconto subiamo l’ennesima vessazione
Gentile Redazione, scrivo per dare sfogo alla mia rabbia che comunque rimarrebbe inascoltata. Ci risiamo: in riferimento al grande risultato raggiunto in maniera così tempestiva, di potere godere della rateizzazione del pagamento del secondo acconto...
LETTERE 18 ottobre 2023
I commercialisti devono ripartire rafforzando quello che sono
Caro Direttore, ho letto con grande interesse l’articolo di Savino Gallo su Eutekne di sabato 14 ottobre (si veda “Dal 18 al 20 ottobre a Torino il Congresso nazionale della professione”) e gli importanti spunti per il rilancio della categoria. ...
LETTERE 17 ottobre 2023
La comunicazione del titolare effettivo è un nuovo obbligo di dubbia utilità
Gentile Redazione, con la recentissima pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 siamo di fronte all’ennesimo adempimento posto a carico di società ed enti e che noi professionisti siamo...
LETTERE 12 ottobre 2023
Ripetuti e madornali errori negli avvisi di anomalia sui corrispettivi
Gentile Redazione, negli ultimi giorni stiamo assistendo a un diluvio di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, riguardanti principalmente le cosiddette anomalie, soprattutto riguardo presunti errori e omissioni da parte dei contribuenti. Come...
LETTERE 29 settembre 2023
Se non si barra il rigo RS382 «assenza di dati» il quadro RS non si chiude
Spettabile Redazione, delle lettere di compliance ai forfetari relative alla compilazione quadro RS si è detto e commentato ampiamente in varie occasioni. Quello che voglio fare notare è che il software Sogei-Agenzia delle Entrate RPF2022 per il ...
LETTERE 23 settembre 2023
Con le lettere di compliance ai forfetari abbiamo passato il segno
Gentile Redazione, oramai abbiamo perso il senso della misura. Ricordo quando 20 anni fa, quando cominciavo la professione, si correva per stare dietro ad adempimenti ancora cartacei e si cominciava a parlare di digitalizzazione e semplificazione. ...
LETTERE 14 settembre 2023
Sulla vicenda del CPO dell’Ordine di Cagliari è necessario fare chiarezza
Caro Direttore, il contributo dei colleghi Demara, Mereu, Pani pubblicato il 7 settembre (si veda “I CPO devono fare da collante non solo nelle parole ma nei fatti”) merita la replica da parte della sottoscritta Presidente del decaduto CPO di ...
LETTERE 7 settembre 2023
I CPO devono fare da collante non solo nelle parole ma nei fatti
Caro Direttore, come è noto nelle elezioni dei Consigli degli Ordini territoriali per il triennio in corso, sono stati eletti per la prima volta i Comitati Pari Opportunità (CPO). Un organo indipendentemente eletto al pari dei Consigli degli Ordini ...
LETTERE 2 settembre 2023
Ai fini IVA il termine «contribuente» va sostituito con «soggetto passivo»
Gentile Redazione, nelle direttive europee gli operatori economici ai fini IVA sono chiamati “soggetti passivi”. Nella normativa italiana (DPR 633/1972), nella susseguente normativa e prassi applicativa e nella la modulistica dichiarativa i medesimi...
LETTERE 30 agosto 2023
Una pressione fiscale del 71,12% ostacola la libera iniziativa economica
Gentile Redazione, una canzone del grande Lucio Dalla faceva più o meno così: “C’è un omino piccolo così, che torna sempre tardi da lavorare, e ha un cappello piccolo così, con dentro un sogno da realizzare, e più ci pensa più non sa aspettare...