LETTERE 19 dicembre 2023
Dall’UNGDCEC volontà di collaborazione con gli altri sindacati e il CNDCEC
Gentile Redazione, letto il vostro resoconto sul XVII Forum dell’UNGDCEC (si veda “Redditi dei commercialisti in crescita anche nel 2022” del 16 dicembre 2023), nel ringraziarvi per l’attenzione, tengo a precisare lo stato dei rapporti tra noi, la ...
LETTERE 18 dicembre 2023
Proroga della seconda rata degli acconti 2020 non per i contributi previdenziali
Gentile Redazione, nel lontano, così ormai appare, 2020, con un comunicato stampa datato 27 novembre, il Ministero dell’Economia e delle finanze annunciava la proroga del secondo acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP, dal 30 novembre al 10 ...
LETTERE 16 dicembre 2023
Per gli adeguati assetti ci vuole formazione anche per gli imprenditori
Gentile Redazione, la riforma del codice civile sugli assetti organizzativi ha ormai più di quattro anni. Sono infatti entrate in vigore il 16 marzo 2019 le modifiche al codice civile apportate dagli articoli 375 (“assetti organizzativi dell’...
LETTERE 14 dicembre 2023
Basterebbe il dato delle dichiarazioni integrative per capire la complessità
Gentile Redazione, leggendo le lettere dei colleghi che si lamentano delle dichiarazioni dei redditi “lunari” penso basterebbe un solo dato oggettivo per dimostrare la crescita esponenziale delle difficoltà riscontrate nella compilazione delle ...
LETTERE 12 dicembre 2023
Intenzioni lunari nella delega fiscale
Gentile Redazione, fra le tante intenzioni delle recente delega fiscale c’è quella di anticipare la presentazione di REDDITI a settembre anche per le imprese. La butto sul ridere, ma con molta convinzione dico che questa proposta deve per forza ...
LETTERE 7 dicembre 2023
Si dovrebbero introdurre procedure per accorciare il periodo dei dichiarativi
Spettabile Redazione, alle prese con le richieste di informazioni dei clienti sul deposito del titolare effettivo e colleghi che chiedono se il deposito deve essere eseguito anche dai curatori fallimentari, riflettevo sull’auspicata revisione del ...
LETTERE 22 novembre 2023
Formazione degli atti impositivi da rivedere per deflazionare il contenzioso
Spettabile Redazione, leggo con molto interesse, e un po’ di preoccupazione, il contenuto della bozza di decreto legislativo in tema di contenzioso tributario, e in particolare della regolazione delle spese di giudizio. Come ben evidenziato anche ...
LETTERE 8 novembre 2023
Il commercialista del nuovo corso, un esperto poliedrico
Caro Direttore, si sentono in questo periodo (siamo verso la fine dell’anno, si fanno bilanci e buoni propositi) varie campane che vorrebbero delineare la professione di commercialista “del nuovo millennio” (anche se questo è iniziato da vent’anni...
LETTERE 26 ottobre 2023
La nostra categoria dovrebbe usare di più soluzioni applicative in ambito IA
Egregio Direttore, la settimana scorsa ho partecipato come spettatore alla tavola rotonda del Congresso nazionale sull’intelligenza artificiale. Illustri relatori hanno evidenziato che la categoria dei dottori commercialisti non è al passo con la...
LETTERE 25 ottobre 2023
Il contributo per gli interpelli non è da criticare in sé ma rilevano gli importi
Gentile Redazione, la questione del pagamento di un contributo per la presentazione degli interpelli può suscitare qualche perplessità, ma a mio avviso non è da criticare in sé: anche altri Paesi applicano questo contributo. So per esperienza che in...