ACCEDI
Domenica, 14 settembre 2025

LETTERE

LETTERE 28 febbraio 2024

Iscriversi al nuovo Albo dei CTU è un’avventura

Gentile Redazione, molti di noi in questi giorni sono alle prese con la nuova popolazione dell’albo dei CTU in versione informatica. La mia storia inizia l’otto gennaio 2024 quando, ancora in semi vacanza, approfittavo di un momento di calma per ...

LETTERE 16 febbraio 2024

Assemblee col solo rappresentante designato da ripensare

Gentile Redazione, è ormai giunto alle battute finali l’iter di approvazione del Ddl. S.674 detto “Capitali” perché volto a favorire gli investimenti semplificando alcune norme. Questo testo, diventato A.C. 1515 nel passaggio alla Camera, ...

LETTERE 15 febbraio 2024

Dalla Cassazione ancora chiarezza sulle attività tipiche dei commercialisti

Gentile Direttore, con riferimento all’annoso tema delle esclusive contabili e fiscali, la recente sentenza della Cassazione n. 3495 del 7 febbraio 2024 afferma con grande chiarezza che le attività di tenuta della contabilità e i conseguenti ...

LETTERE 10 febbraio 2024

La professione si afferma con la qualità

Gentile Redazione, la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 3495 del 7 febbraio 2024 deve essere letta con compiacimento e stimolo per il futuro! Questa nostra professione è riuscita, con fatica e grande impegno, ad affermarsi in un ...

LETTERE 6 febbraio 2024

È importante che le istituzioni trattino noi commercialisti come interlocutori seri

Gentile Redazione, personalmente ritengo che l’intervento del nostro Presidente de Nuccio a proposito dell’eventuale estensione dell’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni IVA e redditi a favore dell’Associazione nazionale ...

LETTERE 30 gennaio 2024

La mediazione disinnescava il silenzio del Fisco su avvisi bonari e cartelle

Gentile Redazione, scrivo in riferimento alla lettera pubblicata su Eutekne.info il 24 gennaio (si veda “Non capisco perché è stata abrogata la mediazione, che preveniva le liti «vere»“), scritta dal collega di Asti Alessandro Trotti, per unirmi al ...

LETTERE 25 gennaio 2024

Su rimborsi e compensazioni è penalizzato chi ha crediti erariali

Gentile Redazione, non comprendo questo accanimento rispetto ai contribuenti che si trovano in posizione di credito verso l’Erario: a ben vedere, dovrebbero essere premiati invece che ostacolati. Una posizione creditoria implica che, per effetto ...

LETTERE 24 gennaio 2024

Non capisco perché è stata abrogata la mediazione, che preveniva le liti «vere»

Gentile Redazione, ho letto l’interessante articolo di oggi (ieri, ndr) di Alfio Cissello (si veda “Abrogazione del reclamo/mediazione per i ricorsi notificati dal 4 gennaio” del 23 gennaio) e mi fa piacere condividere un mio pensiero. ...

LETTERE 9 gennaio 2024

La riforma tributaria ha il vecchio vizio dell’incertezza delle scadenze

Gentile Redazione, mantenendo la promessa fatta il Consiglio dei Ministri procede al varo della riforma tributaria con l’approvazione dei decreti delegati, tanti, che daranno corpo al nuovo fisco del 2024. La lettura non è agevole perché non ...

LETTERE 20 dicembre 2023

La battaglia degli studi professionali parte dalla certezza sulle scadenze

Gentile Redazione, l’articolo di Alfio Cissello sulle scadenze di fine 2023 (si veda “Il 31 dicembre scadono gli anni 2015, 2016 e 2018 per i controlli formali delle dichiarazioni” del 16 dicembre) credo rappresenti un “triste” spaccato dell’...

TORNA SU