LETTERE 15 febbraio 2011
L’aggregazione delle strutture è fondamentale per il nostro futuro
Caro Direttore, prendo spunto dall’intervento del collega, e corregionale, Marco Pezzetta, pubblicato nell’edizione di giovedì 10 febbraio 2011 (“Giusto parlare di invii telematici, ma le sfide davvero importanti sono altre”), per fare una ...
LETTERE 14 febbraio 2011
Nella formazione delle leggi tributarie, contiamo ancora come il «due di picche»
Caro Direttore, leggo quotidianamente, un po’ scocciato ormai, le lettere dei colleghi indignati per il compenso risibile che ci viene “garantito” su alcune pratiche dall’Agenzia delle Entrate e solo oggi comincio a sentire, finalmente, qualcuno che...
LETTERE 12 febbraio 2011
La battaglia dei commercialisti non si gioca sui compensi, ma sulle competenze
Caro Direttore, mi permetto anch’io di dare una lettura diversa delle urgenze per la categoria, anche in seguito a quanto scritto dal collega Marco Pezzetta (“Giusto parlare di invii telematici, ma le sfide davvero importanti sono altre” del 10 ...
LETTERE 11 febbraio 2011
Facciamoci paladini di una vera liberalizzazione professionale
Caro Direttore, sono perfettamente d’accordo con te a proposito della “corporazione sciocca” dei commercialisti (si veda l’editoriale di ieri). Noi stiamo pagando, non solo in termini di reputazione, ma anche monetari, per tenere in piedi un ...
LETTERE 10 febbraio 2011
Giusto parlare di invii telematici, ma le sfide davvero importanti sono altre
Caro Direttore, mentre ferve la discussione sul sacrosanto compenso che i commercialisti devono ricevere dallo Stato per gli invii telematici, sento dire da molti colleghi del mio territorio di riferimento che si tratta di una battaglia importante ...
LETTERE 9 febbraio 2011
Invii telematici, non applicare la nuova tariffa esporrà al rischio «accertamento»
Caro Direttore, ho seguito con particolare interesse tutte le notizie e le lettere dei colleghi da Voi pubblicate nei giorni scorsi riguardo ai compensi che noi commercialisti percepiamo per gli invii telematici. Questa mattina, però, leggendo l’...
LETTERE 8 febbraio 2011
Compensi per gli invii telematici, viene danneggiata la nostra immagine
Caro Direttore, il tuo quotidiano ha ospitato, in questi giorni, le voci sia di dottori commercialisti che di esponenti istituzionali della categoria che lamentavano un trattamento a dir poco distratto e penalizzante nei confronti degli oneri, sia ...
LETTERE 7 febbraio 2011
Quanti di quei 50 miliardi sono realmente evasi?
Caro Direttore, scrivo in merito ai dati diffusi dalla Guardia di Finanza nel suo rapporto sui redditi evasi nel 2010 (si veda “Guardia di Finanza: nel 2010, redditi non dichiarati per quasi 50 miliardi” del 1° febbraio 2011). 50 miliardi di ...
LETTERE 3 febbraio 2011
La capacità contributiva andrebbe calcolata utilizzando l’ISEE
Egregio Direttore, vorrei brevemente intervenire sul tema dell’opportunità di uscire dallo schematismo “capacità contributiva = reddito”, traendo spunto dalle riflessioni che Lei svolgeva liberamente sul quotidiano. È sotto gli occhi di tutti la ...
LETTERE 2 febbraio 2011
Accertamenti fuori misura per il settore non profit
Caro Direttore, seguo il settore non profit da oltre vent’anni e da alcuni mesi sono particolarmente coinvolto nell’assistenza alle associazioni e società sportive raggiunte dalle verifiche fiscali. È come se di colpo si fosse aperta una voragine: ...