LETTERE 25 marzo 2016
Altro che aumento dell’IVA, si dovrebbe abbassare l’imposta di registro
Gentile Redazione, faccio seguito all’articolo del collega Bevacqua (si veda “Un nuovo aumento dell’IVA sarebbe la strada più comoda, ma più iniqua” di ieri) per confermare che sarebbe una follia l’ulteriore aumento dell’aliquota IVA (in quanto ...
LETTERE 23 marzo 2016
Le scadenze fiscali vanno riviste in base a priorità e possibilità sostenibili
Gentile Redazione, inaspettatamente, insieme alla primavera è arrivato anche un momento di tranquillità in studio, in cui stavo ipotizzando la possibilità di elaborare la bozza di bilancio e compilare parallelamente il modello UNICO per “portarsi ...
LETTERE 16 marzo 2016
La nuova geografia giudiziaria non interessa gli Ordini provinciali
Spettabile Redazione, scrivo in qualità di Consigliere Segretario dell’ODCEC di Avellino, per fare alcune considerazioni prendendo spunto dal vostro articolo “CNDCEC, il Ministero della Giustizia allontana l’ipotesi proroga”, pubblicato su Eutekne....
LETTERE 8 marzo 2016
Ci vuole il legale rappresentante dello studio per attivare un Cassetto fiscale?
Caro Direttore, le scrivo per evidenziare la sempre più difficile vita di noi commercialisti e a cascata dei contribuenti che a noi si affidano nella giungla di norme fiscali ed eccessiva burocrazia. A tal proposito, le voglio raccontare quanto ...
LETTERE 5 marzo 2016
Il mandato per gestire la PEC del cliente non è al passo coi tempi
Egregio Direttore, è passato quasi un anno da un mio intervento su Eutekne.info in merito al commercialista 3.0, alla considerazione sul futuro della professione, da più parti sollevata e auspicata, concentrata su pochi e legittimi temi che ormai ...
LETTERE 2 marzo 2016
La valutazione al fair value dei derivati richiede competenze particolari
Caro Direttore, ho letto l’interessante e stimolante intervento del dott. Cecchetto, Presidente dell’UGDCEC di Vicenza nonché collega (si veda “Il decreto bilanci rende ancora più difficile il ruolo dei sindaci”). Le riflessioni mi portano a ...
LETTERE 1 marzo 2016
Il decreto bilanci rende ancora più difficile il ruolo dei sindaci
Gentile Redazione, il DLgs. 139/2015 (c.d. decreto bilanci), nel recepire nel nostro ordinamento le indicazioni della direttiva 2013/34/EU, dirette a superare la IV e VII direttiva in materia di bilancio, ha introdotto una modularità nell’...
LETTERE 13 febbraio 2016
Con gli adempimenti per i forfetari in UNICO riecco le finte semplificazioni
Gentile Redazione, ci risiamo. Ho letto con stupore e incredulità l’articolo nel quale (in estrema sintesi) si segnala che i forfetari dovranno compilare righi nella dichiarazione dei redditi per compensare l’assenza degli studi di settore e altri ...
LETTERE 12 febbraio 2016
Nell’invio delle spese funebri codice fiscale senza controllo formale
Gentile Redazione, ecco cosa appariva ancora il 10 febbraio sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella pagina dedicata alle Comunicazioni per la dichiarazione dei redditi precompilata 2016: le bozze delle specifiche tecniche e le modalità di invio ...
LETTERE 5 febbraio 2016
Con il Fisco digitale non stiamo esagerando?
Gentile Redazione, si dice che il valore di un popolo è pari al suo rispetto per il passato. Penso che questo valga anche per gli individui: tanto è il valore di un uomo quanto il suo rispetto per gli anziani. Mio padre, 82enne ex dirigente, gran...