IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 8 gennaio 2021
Nelle successioni con figli minori si ricorre spesso all’atto di notorietà
Tra gli atti, documenti e registri c.d. “esenti da imposta di bollo in modo assoluto” (vale a dire gli atti per i quali l’esenzione vale anche in caso d’uso), l’atto di notorietà risulta utile praticamente in tutte le successioni. In particolare, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 gennaio 2021
Revocatoria fallimentare per atti normali con conoscenza dell’insolvenza
Il comma 2 dell’art. 67 RD 267/1942 (legge fallimentare) costituisce la “norma di chiusura” del sistema revocatorio concorsuale; infatti, qualsiasi atto compiuto dal debitore – che non abbia già subito un trattamento di maggior rigore previsto dagli ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 6 gennaio 2021
Comunicazioni DAC6 con focus sul tax gap
In vista dei primi invii all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni internazionali potenzialmente pericolose, lo schema di circolare diramato dall’Agenzia stessa alla fine del mese di dicembre ha commentato alcuni aspetti peculiari della ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 gennaio 2021
La conferitaria subentra anche nell’ammortamento avviato dal conferente
Per gli elementi patrimoniali di un’azienda conferita ex art. 176 del TUIR, sui quali il conferente ha operato ammortamenti o svalutazioni fiscali, il “subentro” implica anche che la società conferitaria non assuma semplicemente il valore netto ...
IL PUNTO / IAS 4 gennaio 2021
Branch italiane di società estere con facoltà di adozione degli IAS/IFRS
Il reddito (d’impresa) delle branch italiane di società estere è determinato “per derivazione rafforzata” sulla base di un apposito rendiconto (economico e patrimoniale) da redigersi secondo i princìpi contabili stabiliti per i soggetti residenti ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 31 dicembre 2020
Privilegio sussidiario sugli immobili con incerta attribuzione nei riparti
Il percorso di attribuzione delle somme in sede di riparto si struttura attraverso una complessa articolazione che coinvolge, da un lato, il principio della separazione delle masse (immobiliari e mobiliari) e, dall’altro, il rispetto dell’ordine ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 30 dicembre 2020
Residenza e COVID, restano i nodi irrisolti
La situazione delle persone che sono passate dal lavoro in presenza al lavoro smart in un altro Stato, anche nella “seconda ondata” pandemica, continua a rivestire profili di incertezza nei rapporti con l’Amministrazione italiana: l’indicazione ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 dicembre 2020
Per la conferitaria d’azienda subentro nelle posizioni fiscali del conferente
L’effettuazione di un’operazione di conferimento d’azienda fiscalmente neutrale, ai sensi dell’art. 176 del TUIR, implica per la società conferitaria (art. 176 comma 1 del TUIR):
- il subentro nella posizione del conferente in ordine agli elementi ...
IL PUNTO / IAS 28 dicembre 2020
Riallineamento in bilico per il settore alberghiero e termale
La vigente disciplina in tema di rivalutazione dei beni (e di talune partecipazioni), corredata dall’opzionale (e conveniente) riconoscimento fiscale dei maggiori valori rivalutati, nonché dall’altrettanto conveniente regime di riallineamento dei ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 24 dicembre 2020
Tutelabile in sede ordinaria il credito escluso dal passivo fallimentare
La Cassazione n. 27709/2020 ha rimarcato che il giudizio di accertamento del credito nell’ambito del procedimento di ammissione al passivo ha natura endofallimentare e non preclude la possibilità di ottenere tutela nel procedimento ordinario. ...