ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 febbraio 2021

Testamenti simultanei alla prova del divieto di patti successori

Nell’ordinamento italiano la successione può avvenire per legge (successione legittima) o per testamento (successione testamentaria), mentre non è ammessa la successione per contratto. Ai sensi dell’art. 458 c.c. sono nulli gli accordi con cui un ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 febbraio 2021

Curatore obbligato allo smaltimento dei rifiuti a seguito dell’inventario

Tra le diverse attribuzioni di compiti e responsabilità ascritte al curatore, merita attenzione la posizione che questi assume in ordine alla complessa disciplina dei c.d. reati ambientali. Nel variegato panorama dell’attuale giurisprudenza, non vi è...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 febbraio 2021

Rivalutazione con recapture per la branch italiana

La rivalutazione dei beni d’impresa compete, a norma dell’art. 15 della L. 342/2000 (richiamato in modo espresso dalle leggi successive in materia, compresa quella di cui all’art. 110 del DL 104/2020), anche alle società non residenti con stabile ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 febbraio 2021

Per l’affrancamento rileva l’opzione per un regime sostitutivo

L’effettuazione di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione comporta la necessità di rilevare le imposte differite se le società aventi causa dell’operazione iscrivono nella propria contabilità, sugli elementi patrimoniali facenti ...

IL PUNTO / IAS 1 febbraio 2021

La presenza di covenants incide sulla classificazione delle passività

L’IFRIC ha chiarito, durante l’incontro del 1° dicembre 2020, come un’entità debba valutare se ha il diritto a differire il regolamento di una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio quando esso dipende dal rispetto di...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 gennaio 2021

Nelle successioni internazionali la pianificazione è d’obbligo

Le variegate previsioni nazionali sulla territorialità del tributo successorio, unitamente al limitato numero di Convenzioni contro le doppie imposizioni in materia di imposte sulle successioni stipulate dai Paesi industrializzati, possono ingenerare...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 gennaio 2021

Non fallibile l’ente associativo per la formazione professionale regionale

Secondo la pronuncia della Cassazione n. 22955/2020, l’ente associativo dedito esclusivamente all’attività di formazione professionale sulla base di progetti predisposti dalla Regione, dalla quale, poi, riceva i contributi per la copertura integrale ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 gennaio 2021

Impatriati al sud Italia con il beneficio «rafforzato» anche in smart working

L’art. 16 del DLgs. 147/2015 prevede un’importante agevolazione per i lavoratori provenienti da un Paese estero che trasferiscono la propria residenza in Italia. A seguito delle modifiche introdotte dal DL 34/2019, infatti, i redditi di lavoro ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 gennaio 2021

Rilevazione della fiscalità differita con analogie tra scissione e fusione

Dal punto di vista contabile, le operazioni di scissione sono soggette ai principi generali di contabilizzazione tracciati per le fusioni dall’art. 2504-bis c.c., per effetto dell’espresso rinvio operato dall’art. 2506-quater c.c. Ne consegue che ...

IL PUNTO / IAS 25 gennaio 2021

Riallineamento con vincolo della sospensione anche sulle riserve FTA

La facoltà di riallineare i valori fiscali e quelli contabili, prevista dall’art. 110, comma 8 del DL 104/2020, è condizionata all’apposizione di un vincolo di sospensione d’imposta su riserve o capitale sociale per un ammontare corrispondente ai ...

TORNA SU