ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / IAS 16 novembre 2020

I Trustee dell’IFRS Foundation guardano all’informativa ESG

Ad ottobre 2019 i Trustee dell’IFRS Foundation hanno istituito una Task force con l’obiettivo di analizzare gli sviluppi del sustainability reporting, ossia dell’informativa relativa a questioni ambientali, sociali e di governance (Enviromental, ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 novembre 2020

Trasferimento della partecipazione in comunione all’unanimità

Quando più soggetti si trovano a essere contitolari di una partecipazione sociale, può manifestarsi l’esigenza di trasferire l’intera partecipazione o, per il singolo comunista, di alienare la propria quota in comproprietà. Le modalità di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 novembre 2020

Conclusione della vendita competitiva con atto notarile con dubbi applicativi

Il tema analizzato trova origine nella formulazione del testo presente all’art. 107 del RD 267/42, come riformato dal DLgs. 5/2006, il quale prevede ora la possibilità che il procedimento di vendita dei beni mobili, immobili e beni mobili registrati ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 novembre 2020

Incentivi all’esodo con rimborso per i lavoratori impatriati

Il regime agevolativo previsto dall’art. 16 del DLgs. 147/2015 (di seguito, “regime impatriati”) si concretizza nel concorso parziale alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF dei redditi di lavoro (di regola il 30%, per i trasferimenti ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 10 novembre 2020

Fiscalmente eterogenea la trasformazione da o in società semplice

Nonostante la trasformazione “da o in società semplice” presenti le caratteristiche per qualificarsi sul piano giuridico come trasformazione omogenea (purché, ben inteso, la veste giuridica di arrivo o partenza sia quella di uno degli altri tipi di ...

IL PUNTO / IAS 9 novembre 2020

FTA degli IAS/IFRS con trattamento degli strumenti finanziari dubbio

Tra gli aspetti dubbi della fiscalità della FTA agli IAS/IFRS vi è il trattamento degli strumenti finanziari e, in particolare, il regime fiscale da riservare agli eventuali componenti positivi e negativi emergenti in sede di adozione dei principi ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 novembre 2020

Ritenuta sui proventi a copertura delle Riserve Tecniche di classe D.I.

A fronte delle polizze c.d. unit linked e index linked (si tratta di contratti aventi le caratteristiche indicate all’art. 41, commi 1 e 2 del DLgs. 7 settembre 2005 n. 209) offerte dalle compagnie assicurative che operano nei rami vita, generalmente...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 novembre 2020

Finanziamento dell’impresa in crisi ostativo alla restituzione del credito

Il creditore che ha erogato somme di denaro in favore di un’impresa in crisi, consentendone la permanenza artificiosa sul mercato, con un finanziamento dissimulato che ha permesso il pagamento dei debiti correnti e provocato, altresì, il ritardo nell...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 novembre 2020

L’Italia restringe le ipotesi negative di stabile organizzazione

La Parte IV della Convenzione multilaterale (c.d. MLI) è dedicata agli articoli relativi all’elusione dello status di stabile organizzazione. Avuto riguardo alla posizione dell’Italia, l’articolo su cui porre l’attenzione è l’art. 13, il quale si ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 3 novembre 2020

Regole fiscali del rent to buy anche per le aziende

Accade sovente nella prassi che l’affittuario di un complesso aziendale, dopo un certo tempo che lo esercita, decida di acquisirlo a titolo definitivo. In taluni casi, questo scenario viene espressamente previsto nel contratto di affitto d’azienda...

TORNA SU