IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 marzo 2021
Conflitto tra diritto contabile e tributario sulla definizione di mercato regolamentato
Con la circolare n. 1/2021 l’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi, tra le varie cose, anche dell’AIM e della sua assimilazione a un mercato regolamentato. Si ritrovano in essa le stesse argomentazioni alla base della risposta a interpello n. ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 marzo 2021
Esenzione dal fallimento da provare per start up innovative
La start up innovativa è una particolare impresa, costituita nella forma di società di capitali, che gode di particolari agevolazioni e benefici, anche fiscali, per una durata limitata nel tempo. Il riconoscimento della qualifica, da cui ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 marzo 2021
Il lavoro da casa può configurare una stabile organizzazione
La pandemia in corso ha costretto le persone a limitare gli spostamenti e modificare le abitudini di vita. In molti casi le persone, che si erano trasferite all’estero per ragioni di lavoro, hanno fatto ritorno presso la residenza e lavorano da ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 marzo 2021
Nomina di esperti anche per concambio a valori nominali nelle fusioni tra cooperative
La determinazione da parte degli amministratori di un “rapporto di concambio”, che presenti la fondamentale caratteristica della “congruità”, passa attraverso la determinazione del valore patrimoniale attribuibile alle singole azioni della società ...
IL PUNTO / IAS 1 marzo 2021
Nuovo modello contabile per le attività regolamentate
Lo IASB ha pubblicato, il 28 gennaio 2021, l’Exposure Draft “ED/2021/1 – Regulatory assets and regulatory liabilities”, contenente alcune proposte volte a fornire agli investitori una migliore informativa sulla performance finanziaria delle entità ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 febbraio 2021
Imposta di successione con aliquota diversa per conviventi e uniti civilmente
Il diverso trattamento riservato in sede successoria a conviventi e uniti civilmente ha conseguenze anche fiscali, in particolare con riferimento all’imposta sulle successioni. La L. 76/2016 (c.d. “legge Cirinnà”) non riconosce al convivente di fatto...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 febbraio 2021
Ammissibilità delle domande tardive nel sovraindebitamento controversa
La procedura di liquidazione del patrimonio normata, nell’attualità, ancora dalla L. 3/2012 stabilisce, all’art. 14-sexies che “Il liquidatore ... comunica ai creditori e ai titolari dei diritti reali e personali, mobiliari e immobiliari,…: a) che ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 febbraio 2021
Operazioni con gli USA con impatto DAC 6 sui gruppi multinazionali
La circolare n. 2/2021 in materia di comunicazioni DAC 6 ha lasciato diverse criticità sul tavolo dei gruppi con operatività rilevante al di fuori dell’Unione europea, quali quelli radicati negli Stati Uniti. Una casistica particolarmente ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 febbraio 2021
Fusioni tra consorelle con sostanza economica da contabilizzare secondo l’IFRS 3
Le fusioni che non determinano un “effetto acquisitivo del controllo” sono escluse dall’ambito di applicazione dei principi contabili recati dal documento IFRS n. 3. L’esclusione di una fusione dal perimetro oggettivo di applicazione di tali principi...
IL PUNTO / IAS 22 febbraio 2021
Per l’avviamento il riallineamento si valuta in base alla genesi del disallineamento
A seguito della legge di bilancio 2021, è possibile optare anche con riguardo all’avviamento per il riallineamento dei valori con imposta sostitutiva del 3%. Con specifico riguardo ai soggetti IAS/IFRS, l’opzione si presenta di indubbio interesse e ...