IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 19 marzo 2021
Eredità digitale e accesso ai dati con ragioni meritevoli di protezione
Con una recente ordinanza del 10 febbraio 2021, il Tribunale di Milano ha affrontato alcuni profili inerenti il tema della c.d. eredità digitale. Il patrimonio digitale può essere definito come il complesso di beni dematerializzati, di carattere ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 marzo 2021
La verifica degli atti in frode può limitare la liquidazione del patrimonio
L’articolato sistema della disciplina del sovraindebitamento risulta profondamente inciso da alcune novità recate dall’intervento riformatore della L. 176/2020 che, quanto alla procedura di liquidazione del patrimonio, si sostanzia nella modifica ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 marzo 2021
Imposte estere definitive in detrazione nella prima dichiarazione utile
La detrazione dall’IRPEF o dall’IRES delle imposte subite all’estero soggiace, tra le altre, ad una condizione temporale di natura “mista”: da un lato, infatti, lo scomputo deve essere richiesto nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 marzo 2021
Riporto delle perdite fiscali nelle scissioni non sempre con limitazioni
Il criterio di ripartizione, tra società scissa e società beneficiarie, delle perdite fiscali maturate in capo alla scissa, fino alla data di efficacia fiscale della scissione, è quello proporzionale in base al patrimonio netto ante scissione scisso ...
IL PUNTO / IAS 15 marzo 2021
Nel riallineamento dubbi sugli effetti della distribuzione di riserve vincolate
Uno dei numerosi dubbi interpretativi riguardanti l’applicazione della norma sul riallineamento ai sensi dell’art. 110 del DL n. 104/2020 concerne gli effetti sui soci della distribuzione di riserve di capitale sulle quali è stato apposto il vincolo ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 marzo 2021
PIR «fai da te» di grande interesse per i patrimoni privati
I piani di risparmio a lungo termine (PIR) permettono, a certe condizioni, un regime di non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi dei redditi finanziari (dividendi e capital gain) e ai fini dell’imposta sulle successioni. Con riferimento ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 marzo 2021
Dimostrazione della non fallibilità dell’impresa senza obbligo di bilancio
Ai sensi dell’art. 1 del RD 267/42 la dimostrazione dei tre parametri dimensionali di non fallibilità – il cui possesso congiunto esclude l’imprenditore commerciale dalla procedura – grava sul debitore, cui compete l’onere di fornire la prova dei ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 marzo 2021
Territorialità dei redditi di lavoro dipendente incerta in epoca COVID
In un contesto globale caratterizzato dal perdurare dell’emergenza COVID-19, l’OCSE ha aggiornato le linee guida sull’interpretazione dei Trattati contro le doppie imposizioni emanate lo scorso aprile 2020. Con l’Updated guidance on tax treaties ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 marzo 2021
Criterio proporzionale o specifico per ripartire i crediti d’imposta della scissa
Le società beneficiarie di una scissione, così come subentrano nelle altre posizioni fiscali soggettive della scissa, subentrano anche nella titolarità di eventuali crediti di imposta ad essa spettanti che derivano da specifiche discipline ...
IL PUNTO / IAS 8 marzo 2021
Modifiche nei pagamenti dei canoni di leasing da rilevare nel bilancio IAS
L’International Accounting Standards Board (IASB) ha emesso, il 28 maggio 2020, l’emendamento “COVID-19-Related Rent Concessions”, che ha modificato il principio contabile IFRS 16 (Leasing). In particolare, l’emendamento ha introdotto i paragrafi ...