ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 22 gennaio 2021

Obblighi e adempimenti per l’intermediario nei rapporti con gli eredi

La richiesta pervenuta agli intermediari finanziari di procedere alla liquidazione dei titoli finanziari presenti in portafoglio alla data del decesso e la sostituzione degli stessi con liquidità può essere oggetto di contestazione da parte dell’...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 gennaio 2021

Trattamento controverso dei crediti da leasing nell’ammissione al passivo

Il trattamento, in sede di ammissione al passivo del fallimento, dei crediti derivanti da contratti di leasing ha, da sempre, rappresentato uno tra gli aspetti più controversi, a principiare dall’individuazione dei confini dell’art. 72-quater del RD ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 20 gennaio 2021

Manovre sul transfer pricing da segnalare nelle comunicazioni DAC 6

In attesa della versione definitiva della circolare-quadro dell’Agenzia delle Entrate sugli obblighi di comunicazione imposti dalla direttiva 2018/822/Ue (c.d. “DAC 6”), uno dei profili di maggiore attenzione per la valutazione delle operazioni ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 19 gennaio 2021

Fusioni proprie e per incorporazione con rilevazione diversa della fiscalità differita

Nel caso delle fusioni proprie, la metodologia di contabilizzazione delle imposte differite, da parte di una società risultante che adotta principi contabili nazionali, può seguire quanto previsto dal § 56 del principio contabile documento OIC 25...

IL PUNTO / IAS 18 gennaio 2021

Contabilizzazione di immobili per investimento con criticità

Per i soggetti IAS adopter la rilevazione iniziale e le valutazioni successive di immobili per investimento contabilizzati secondo lo IAS 40 possono determinare delle criticità dal punto di vista di applicazione delle regole fiscali in caso di ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 gennaio 2021

Revocatoria del fondo patrimoniale con prova della consapevolezza di ledere il creditore

La destinazione di determinati beni al soddisfacimento dei bisogni della famiglia attraverso la costituzione di un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.), realizzando un patrimonio separato rispetto al resto del patrimonio dei costituenti, sottrae i beni...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 gennaio 2021

Falcidia concordataria per debiti tributari non estesa agli obbligati in solido

La pronuncia della Cassazione n. 21179/2020 ha stabilito che la parziale remissione del debito, per effetto dell’omologazione del concordato, non libera i coobbligati della debitrice. Nel caso di specie, veniva omologato un concordato fallimentare...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 13 gennaio 2021

Regime degli impatriati «a geometria variabile»

La circolare n. 33/2020 in tema di lavoratori impatriati, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito la propria interpretazione dell’art. 16 del DLgs. 147/2015 nella sua versione applicabile dopo le modifiche apportate dal DL 34/2019, fornisce l’...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 gennaio 2021

Subentro della conferitaria anche con emersione di un avviamento negativo

Il principio di subentro della società conferitaria di un complesso aziendale conferito ex art. 176 del TUIR, nelle posizioni fiscali soggettive dell’impresa conferente che riguardano gli elementi facenti parte del complesso aziendale conferito, ...

IL PUNTO / IAS 11 gennaio 2021

Derecognition valutativa dei crediti da IFRS 9 senza immediata rilevanza IRES

La derecognition dei crediti a seguito di svalutazione derivante dalla mancanza di ragionevoli aspettative di recupero integrale o parziale dei flussi finanziari contrattuali non rientra nella presunzione di deducibilità delle perdite derivanti dalla...

TORNA SU