ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Fusioni proprie e per incorporazione con rilevazione diversa della fiscalità differita

L’aggiornamento di dicembre 2016 del principio contabile OIC 25 ha definitivamente dipanato i residui dubbi con il § 57

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 19 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel caso delle fusioni proprie, la metodologia di contabilizzazione delle imposte differite, da parte di una società risultante che adotta principi contabili nazionali, può seguire quanto previsto dal § 56 del principio contabile documento OIC 25.

In altre parole, così come nei casi di conferimento d’azienda anche in quelli di fusione propria appare corretto ritenere che la contropartita contabile dell’accensione dell’apposito fondo da parte della società risultante, per lo stanziamento delle imposte differite correlate alla fusione medesima, sia da individuarsi in una pari riduzione del “patrimonio netto di costituzione” della società risultante. Non altrettanto sembra potersi dire nel caso di fusione per incorporazione.

Prima dell’aggiornamento del principio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU