Regime degli impatriati «a geometria variabile»
Misura della detassazione e durata dei benefici divergono a seconda della data del trasferimento della persona in Italia
La circolare n. 33/2020 in tema di lavoratori impatriati, con cui l’Agenzia delle Entrate ha fornito la propria interpretazione dell’art. 16 del DLgs. 147/2015 nella sua versione applicabile dopo le modifiche apportate dal DL 34/2019, fornisce l’occasione per mettere ordine in una disciplina sempre più stratificata. Il DL 34/2019 (decreto “crescita”), infatti, è intervenuto sull’art. 16 citato, già in vigore dall’anno 2016, rafforzando l’agevolazione e semplificandone i requisiti d’accesso.
In particolare, il decreto ha stabilito che, per i trasferimenti effettuati dal 30 aprile 2019, il beneficio è concesso ai lavoratori che si trasferiscono in Italia e che:
- non siano stati residenti in Italia nei 2 anni precedenti;
- si impegnino a risiedere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41