Privilegio sussidiario sugli immobili con incerta attribuzione nei riparti
Coinvolti il principio della separazione delle masse e il rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione
Il percorso di attribuzione delle somme in sede di riparto si struttura attraverso una complessa articolazione che coinvolge, da un lato, il principio della separazione delle masse (immobiliari e mobiliari) e, dall’altro, il rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione.
Vi è poi un’ulteriore importante distinzione tra il privilegio generale, che beneficia dell’intero patrimonio mobiliare del debitore, e il privilegio speciale che, fatto valere in relazione a uno specifico bene, attua, invece, una situazione di prelazione a estensione oggettiva più limitata, in quanto il ricavato del bene vincolato segna il limite della sua partecipazione preferenziale. In caso di incapienza del ricavato mobiliare, è riconosciuta una collocazione sussidiaria sul ricavato immobiliare, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41