ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / IAS 8 aprile 2019

Stima del corrispettivo variabile in derivazione rafforzata con doppi binari

Tra gli aspetti forse più complessi nella gestione contabile dell’IFRS 15 va senz’altro annoverata la determinazione del transaction price e, in particolare, la stima del corrispettivo variabile, valutando l’incidenza di una serie di fattori, quali ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 aprile 2019

Rendite vitalizie con regimi fiscali differenti

Nell’ambito della disciplina dei redditi di capitale, delineata dall’art. 44 del TUIR, sono ricomprese alcune fattispecie correlate a contratti ovvero ad ipotesi nelle quali il principio è costituito dalla volontà di garantire un rendimento a titolo ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 aprile 2019

Excess cash flow «destinato» nel concordato con continuità aziendale

Il concetto di excess cash flow – letteralmente “flusso di cassa in eccesso” – è utilizzato tipicamente nei contratti di prestito (o nei regolamenti dei bond), quando viene previsto che una porzione dei flussi di cassa in eccesso rispetto a quelli ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 aprile 2019

Imposta estera a recupero variabile per i lavoratori autonomi

Lo svolgimento di prestazioni in favore di committenti esteri da parte di professionisti residenti in Italia pone spesso la problematica del recupero, sotto forma di rimborso o di detrazione dalle imposte italiane, dell’imposta prelevata dall’altro ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 aprile 2019

Cessione di partecipazioni rivalutate elusiva solo se perfettamente circolare

Se una persona fisica cede una partecipazione di cui ha precedentemente rivalutato il costo fiscale ai sensi dell’art. 5 della L. n. 448/2001, più e più volte prorogato o richiamato da successive disposizioni aventi medesimo oggetto e finalità, ...

IL PUNTO / IAS 1 aprile 2019

Per gli IAS adopter con la valutazione al fair value deducibilità a rischio

Sembra un paradosso, ma può accadere che, per un soggetto IAS/IFRS adopter, si ponga il dubbio sulla deducibilità di costi, a titolo di ammortamento, relativi a beni immobili fiscalmente strumentali (strumentalità che può essere per natura ovvero per...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 marzo 2019

Convenienza fiscale per gli investitori che applicano il peer to peer lending

Il “peer to peer lending”, noto anche come P2P o crowfunding o social lending, è un processo di raccolta dei capitali che coinvolge essenzialmente i seguenti soggetti:
- gli investitori o finanziatori;
- gli enti o le società che ricevono il ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 marzo 2019

Concordato con liquidatore giudiziale designabile dal debitore

L’art. 182 del RD 267/1942 dispone che, se la proposta di concordato preventivo consiste nella cessione dei beni e non dispone diversamente, il Tribunale – in sede di decreto di omologazione – nomina uno o più liquidatori e un comitato di tre o ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 27 marzo 2019

Nazionalizzazione a più vie per le società estere

La sempre maggior attenzione degli uffici accertatori verso le holding estere “passive” poste al vertice di strutture italiane (specie del middle market) e riconducibili, in termini di azionariato, a soggetti italiani, sta incentivando sempre più il ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 marzo 2019

Meglio la fusione intracomunitaria se il soggetto residente ha stabile all’estero

Se la fusione transfrontaliera implica la fusione o l’incorporazione di un soggetto italiano in un soggetto estero, la neutralità fiscale dell’operazione, per il Fisco italiano, sussiste limitatamente alle attività e alle passività che prima del ...

TORNA SU