ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Imposta estera a recupero variabile per i lavoratori autonomi

Da valutare la sussistenza di un Trattato contro le doppie imposizioni e di una struttura fissa nell’altro Stato

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 3 aprile 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo svolgimento di prestazioni in favore di committenti esteri da parte di professionisti residenti in Italia pone spesso la problematica del recupero, sotto forma di rimborso o di detrazione dalle imposte italiane, dell’imposta prelevata dall’altro Stato. 

Accertato che il reddito si qualifichi effettivamente come reddito di lavoro autonomo in base alle concrete modalità di esecuzione della prestazione (la questione è stata di recente analizzata dalla Cassazione con la sentenza n. 6117 del 1° marzo 2019, con principi che si conformano nella sostanza a quelli contenuti nel Commentario all’art. 15 del modello OCSE), i driver per valutare il regime fiscale sono essenzialmente rappresentati dalla sussistenza o meno di una Convenzione contro le doppie imposizioni con l’altro

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU