Le distrazioni chiariscono il dolo della bancarotta documentale
La Cassazione si sofferma, tra l’altro, sulle possibili correlazioni tra diverse fattispecie di bancarotta
La Cassazione, nella sentenza n. 16115/2024, ha ricapitolato una serie di principi in materia di reati fallimentari di cui appare opportuno dare conto.
Si ricorda, innanzitutto, come, ai fini dell’integrazione del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, da un lato, non sia necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione e il successivo fallimento e, dall’altro, rilevi il dolo generico, per la cui sussistenza non è necessario che l’agente abbia consapevolezza dello stato di insolvenza dell’impresa, né che abbia agito allo scopo di recare pregiudizio ai creditori, essendo sufficiente la consapevole volontà di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa da quella di garanzia delle obbligazioni contratte.
Quanto alla bancarotta fraudolenta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41