ACCEDI
Mercoledì, 16 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Controversie sulle ritenute alla fonte versate dal sostituto al giudice ordinario

/ Federico ANDREOZZI

Venerdì, 20 settembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, svolge funzioni di esattore dell’Amministrazione finanziaria versando direttamente a quest’ultima gli acconti d’imposta per conto del contribuente sostituito, ossia del lavoratore subordinato. Il datore adempie, in buona sostanza, a un’obbligazione altrui, cioè quella del sostituito nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

A ben vedere, è il percettore del reddito l’obbligato principale nei confronti del Fisco, indipendentemente dalla circostanza per la quale l’esazione del tributo avvenga mediante un sistema di trattenuta alla fonte; infatti, al termine dell’esercizio fiscale, in occasione della compilazione della dichiarazione dei redditi, è il sostituito a dover calcolare quanto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU