ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Test di anzianità a coppie» in contrasto con la disciplina del consolidato fiscale

Svuota completamente di contenuto l’art. 84 comma 3 TUIR

/ Riccardo MICHELUTTI

Martedì, 4 marzo 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 84 comma 3 del TUIR, la cui formulazione originaria risale alla c.d. riforma Visco del 1997 (art. 8 del DLgs. 358/1997), costituisce un presidio antielusivo specifico individuato dal legislatore per evitare il c.d. commercio di società in perdita, il cui controllo viene trasferito al fine di utilizzare le perdite a riporto a fronte degli utili derivanti da una nuova attività che viene trapiantata nella società in perdita.

Pur inquadrandosi all’interno delle disposizioni volte a evitare lato sensu la c.d. compensazione intersoggettiva delle perdite, al pari delle norme previste per fusioni e scissioni negli artt. 172 comma 7 e 173 comma 10 del TUIR, presupposto essenziale per attivare l’art. 84 comma 3 è in primo luogo un atto di trasferimento della società in perdita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU