Per l’industria videofonografica definiti i valori ufficiali dei nuovi minimi
Prevista anche la confluenza dal 2027 nel CCNL grafico-editoriale
Con Accordo siglato il 22 maggio Afi, Fimi, Pmi e Univideo in rappresentanza imprenditoriale e Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil quali OO.SS. dei lavoratori hanno dato conferma del contenuto della precedente intesa datata 14 aprile (si veda “Nell’industria videofonografica e discografica nuovi valori di paga base da luglio” del 30 aprile 2025), aggiungendo tuttavia informazioni utili alla sua applicazione.
Nello specifico si segnala che sono stati definiti gli importi ufficiali dei minimi retributivi in vigore dal prossimo mese di luglio, in applicazione dell’incremento medio previsto dal precedente Accordo per il liv. 6 di classificazione. I valori, che per effetto di diversi arrotondamenti operati dalle Parti si discostano di pochi centesimi di euro da quelli da noi precedentemente forniti come risultato di un’elaborazione redazionale, sono i seguenti: liv. Q, 1.730,33 euro; liv. 8, 1.687,07 euro; liv. 7, 1.497,02 euro; liv. 6, 1.322,10 euro; liv. 5, 1.239,37 euro; liv. 4, 1.109,53 euro; liv. 3, 976,32 euro; liv. 2, 862,54 euro; liv. 1, 786,81 euro.
Per quanto concerne la contribuzione al Fondo Byblos (previdenza complementare) le Parti hanno precisato che l’incremento dello 0,2% previsto con decorrenza 1° gennaio 2026 porterà la misura del contributo a carico dell’azienda all’1,4%, da calcolare sulla retribuzione annua, comprensiva di retribuzione base, aumenti periodici di anzianità e ratei di tredicesima.
Con riferimento invece al Fondo Salute Sempre (assistenza sanitaria integrativa), nel confermare quanto già previsto dal precedente Accordo, e cioè che per il 2026 la contribuzione di 13 euro mensili (per un totale di 156 euro annui) sarà a carico esclusivo del datore di lavoro, le Parti hanno previsto che a partire dal 2027 il medesimo contributo mensile di 13 euro sarà ripartito in due quote, rispettivamente di 9 euro (a carico azienda) e 4 euro (a carico del lavoratore).
Le Parti hanno infine previsto, allo scopo di consolidare le similitudini e le identità del settore videofonografico con quello grafico-editoriale, una futura confluenza della disciplina di settore all’interno del CCNL 19 dicembre 2023 che disciplina quest’ultimo settore di attività.
A tale scopo è stata istituita una Commissione tecnica paritetica, con l’obiettivo di smarcare tutte le questioni di carattere operativo in vista della confluenza dal 1° gennaio 2027.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41