ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Gli studi associati sempre soggetti a IRAP

La Provinciale di Treviso ribadisce che l’esercizio della professione in forma associata fa presumere l’esistenza di un’autonoma organizzazione

/ Luca FORNERO

Lunedì, 10 maggio 2010

x
STAMPA

Con la sentenza 11 marzo 2010 n. 23, la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha respinto il ricorso proposto da uno studio associato avverso il silenzio-rifiuto dell’istanza di rimborso IRAP presentata con riferimento ai periodi d’imposta dal 2004 al 2007.

Ad avviso del ricorrente, nel caso di specie non sussiste il presupposto impositivo, in quanto l’attività dello studio viene svolta senza dipendenti e collaboratori e con una minima dotazione di beni strumentali.
Sul punto, i giudici trevigiani hanno invece osservato che l’analisi dei quadri RE del Modello UNICO per le anualità oggetto di ricorso evidenzia oneri inerenti all’esercizio della professione (tra i quali, canoni di locazione e ammortamenti) di importo significativo, idonei a configurare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU