Nel 2009 in calo del 10,9% le compravendite di abitazioni nel settore residenziale
L’Agenzia del Territorio ha pubblicato oggi sul proprio sito il Rapporto immobiliare 2010 dedicato al settore residenziale, con dati e analisi relativi alla composizione e alle dinamiche del mercato immobiliare italiano delle abitazioni nel 2009. Nel volume sono analizzate le compravendite, in termini di utilità e superfici scambiate, e le quotazioni di mercato delle abitazioni.
Nel 2009, il settore residenziale ha registrato una caduta del 10,9% rispetto al 2008: le compravendite si sono infatti fermate a 609.145 unità immobiliari. Un dato che rallenta comunque il trend negativo del mercato nazionale cominciato nel 2007.
L’area Nord-Ovest, dove si concentra la quota maggiore del mercato nazionale delle transazioni residenziali, pari al 32% del totale, è anche quella in cui si registra il calo più elevato delle compravendite, -13,1% rispetto al 2008. Al Sud e nelle Isole, dove si concentrano le minori quote di mercato, la perdita di volume risulta più contenuta, in entrambe -8,8%. Si conferma inoltre, nel 2009, quanto già rilevato nel 2008: la contrazione del mercato residenziale risulta maggiormente accentuata nei comuni non capoluogo dopo un lungo periodo in cui si era assistito, invece, ad una crescita rilevante del settore proprio nei comuni minori. Infatti, mentre il mercato dei capoluoghi diminuisce nel 2009, rispetto al 2008, mediamente del 7,7% (con un massimo per le città delle Isole del 9,6%), nei comuni non capoluogo la contrazione del mercato raggiunge in media una perdita del 12,2% in termini di transazioni. (Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41