Scissione seguita da cessione delle partecipazioni non per forza elusiva
L’esimente recata dall’art. 176 del TUIR, prevista per i conferimenti, dovrebbe valere anche quando il patrimonio scisso è un complesso aziendale
L’utilizzo di una operazione di scissione proporzionale, come strumento mediante il quale scorporare un complesso aziendale, al fine di cederlo poi sotto forma di partecipazioni societarie nella società beneficiaria (o scissa) cui il complesso aziendale è stato attribuito (lasciando, scorporando il resto), non pare potersi connotare come condotta elusiva ai fini delle imposte sul reddito.
La prassi dell’amministrazione finanziaria, in verità, ha opinioni diverse in proposito.
In occasione, ad esempio, della risoluzione n. 256/E del 2 ottobre 2009 , l’Agenzia delle Entrate ha bollato come elusiva una scissione seguita dalla cessione delle partecipazioni nella società beneficiaria, nonostante a quest’ultima fosse stato attribuito un complesso aziendale funzionante e non ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41