ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Investimenti «ambientali» detassati

Il calcolo deve tenere in considerazione anche i vantaggi e i risparmi di spesa ottenuti

/ Pamela ALBERTI

Martedì, 2 novembre 2010

x
STAMPA

Nell’ambito delle agevolazioni “verdi”, occorre tenere in considerazione anche la c.d. “Tremonti ambientale”.
Si tratta dell’agevolazione prevista dall’art. 6, commi da 13 a 19, della L. 388/2000, in base alla quale gli investimenti ambientali effettuati dalle piccole e medie imprese non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito.

Per investimento ambientale si intende, ai sensi dell’art. 6, comma 15, della citata L. 388/2000, l’acquisto di immobilizzazioni materiali, iscritte alla voce B.II dell’attivo di Stato patrimoniale civilistico, necessarie per prevenire, ridurre e riparare i danni causati all’ambiente; in pratica, è agevolabile l’acquisto di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU