Dichiarazione IVA, «reverse charge» nel quadro VJ
In tale quadro vanno indicate le operazioni soggette al regime dell’inversione contabile, per far confluire l’imposta a debito nel quadro VL
Ormai da diversi anni, nella dichiarazione annuale IVA, è stato istituito il quadro VJ, dedicato, come si legge nella modulistica, alla “determinazione dell’imposta relativa a particolari tipologie di operazioni”. Tali operazioni sono quelle soggette al regime dell’inversione contabile, in cui il debitore del tributo non è il soggetto che pone in essere l’operazione (cedente o prestatore), bensì l’acquirente o il committente.
La compilazione di tale quadro è particolarmente rilevante soprattutto in tre “settori” di applicazione dell’IVA:
- l’assoggettamento ad imposta delle operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia, poste in essere da soggetti non residenti, per le quali il debitore dell’imposta è l’acquirente o il committente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41