Decadenza del rimborso IVA: conta la data di presentazione della dichiarazione
È con la dichiarazione annuale che i crediti e i debiti IVA, da «provvisori», diventano «definitivi»
In caso di erroneo assoggettamento ad IVA di un’operazione avente natura esente, ex art. 10 del DPR n. 633/1972, l’imposta addebitata in fattura può essere chiesta a rimborso nel rispetto del termine biennale di decadenza previsto dall’art. 21, comma 2, del DLgs. n. 546/1992, che decorre dalla data di presentazione della dichiarazione annuale in cui è computata l’operazione illegittimamente considerata come imponibile.
Con questo principio, la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso (sent. 18 ottobre 2010, n. 80/8/10) ha, dunque, affermato che il dies a quo dell’istanza di rimborso non è rappresentato dal giorno in cui l’imposta viene versata – come invece eccepito dall’Ufficio – ma dal successivo momento in cui diventa possibile quantificare, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41