Sospensione dell’esecutività a scartamento ridotto
Il Decreto Sviluppo, prevedendo limitazioni oggettive e temporali, non apporta concreti benefici per la tutela del contribuente
Con l’avvento della sospensione prevista dal Decreto Sviluppo nell’ambito del nuovo regime degli accertamenti esecutivi, non c’è dubbio che per il contribuente si concretizzi una sorta di “ultima spiaggia” per evitare pregiudizi sui beni e, più in generale, conseguenze affatto piacevoli derivanti dall’azione accertativa subita.
Atteso che è impensabile giungere alla sospirata esecutività dell’atto solo dopo la sentenza di primo grado e in caso di rigetto del ricorso, al pari di quanto accade nell’ambito delle controversie civilistiche, in ragione di esigenze di gettito solidamente legate alle norme che disciplinano, e soprattutto che disciplineranno a decorrere dal prossimo 1° luglio, l’iscrizione provvisoria, occorre accontentarsi di quanto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41